A volte osservando i nostri cani ci viene da pensare al famoso detto โGli manca solo la parolaโ
Pensando ai nostri compagni come esseri quasi umani a cui manca solo di parlaro e la lingua umana per esprimersi.
In realtร i cani parlano continuamente, ci dicono un sacco di cose. Ci vogliono far capire come si sentono, cosa gli piace e cosa li spaventa, dove vogliono andare, cosa vogliono fare.
I cani comunicano nel loro linguaggio ovviamente che รจ diverso rispetto a quello umano.
ย UN LINGUAGGIO FATTO DI GESTI E ODORI
I cani comunicano non attraverso le parole, ma attraverso il loro linguaggio tipico della specie cane. Esattamente come ogni animale, compreso lโuomo, i cani comunicano attraverso un codice che puรฒ essere compreso, letto ed interpretato per poter comprendere a fondo che cosa loro comunichino al mondo che li circonda.
La comunicazione verbale nel cane non รจ cosรฌ preponderante. I cani pur vocalizzando attraverso vari suoni (abbaio, uggiolio, ululato …) non usano spessissimo questa forma comunicativa nel relazionarsi con altri cani.
La componente piรน importante nella comunicazione del cane รจ una comunicazione silenziosa, ma densa di significati.
Posture, sguardi, posizione delle orecchie, odori e cosรฌ via sono le componenti fondamentali della comunicazione del cane, sia nel rapportarsi con altri cani che nel rapportarsi con noi esseri umani.
Inoltre nel cane anche la comunicazione olfattiva รจ ricca e densa di significati. Questa รจ una comunicazione che per noi esseri umani รจ molto complicata e a tratti impossibile da comprendere per intero.
Gli odori che hanno la capacitร di produrre e di percepire i cani per comunicare sono a noi irraggiungibili. Possiamo comprendere qualcosa soltanto dai comportamenti che emettono in relazione ad essi.
ย
IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI CANI
Ogni azione che compie il cane รจ un comportamento ed ogni comportamento ha un significato specifico, in base al contesto in cui viene emesso.
Come l’essere umano, il cane รจ un animale sociale e ha un’altissima quantitร di comportamenti per gestire tutte le relazioni sociali in cui si trova.
Fin da piccolo attraverso le prime interazioni con la mamma e con gli altri cuccioli il cane impara le modalitร di comunicazione e la capacitร di relazionarsi con i propri simili. Le prime interazioni con gli esseri umani poi sono ugualmente importanti per la stessa ragione.
Parlare e parlarsi รจ qualcosa che va coltivato durante la vita, riuscire a interagire e a comprendere esseri non solo della stessa specie, ma di specie diversa richiede impegno e conoscenza.
Ricercatori hanno in molte occasioni studiato il comportamento del cane, cercato di elencarne i vari segnali dandone dei significati e delle classificazioni.
Dai comportamenti di facilitazione sociale, ai comportamenti di imposizione, ai comportamenti sessuali, i comportamenti di stress e paura, comportamenti legati alla maternitร , di protezione, aggressivi, di predazione e cosรฌ viaโฆ lโelenco dei comportamenti specifici della specie รจ un mondo di segnali, ognuno con il proprio significato inserito nel contesto in cui si sviluppa.
Esistono comportamenti che facilitano la comunicazione, il famoso scodinzolare a spazzola, mettendo indietro le orecchie, abbassando la testa ad esempio spesso รจ un segnale di avvicinamento positivo. Il ringhio e mostrare i denti sono invece comportamenti che vogliono comunicare distanza.
La respirazione, tenere la bocca aperta, socchiudere gli occhi o spalancarli, alzare la zampa, marcare la comunicazione del cane รจ ricchissima di elementi da indagare con lโiniziale domanda: โChe cosa mi sta dicendo?โ
Tutto รจ comunicazione e saper riconoscere i tanti segnali ci permette di entrare in relazione con il cane e soprattutto di farlo sentire compreso. Inoltre conoscere la comunicazione ci permette anche di farci
Eโ possibile per chiunque comprendere la comunicazione del cane, รจ possibile per chiunque imparare che cosa il cane ci dice, ci chiede comprendere perchรฉ un cane si comporta in una certa maniera.
Bartolozzi Cinzia
…………………………………………..ย
VUOI IMPARARE A SALVARE LA VITA DEL TUO CANE?
ย SAI COSA IN CASO DI AVVELENAMENTO?
SAPRESTI COSA FARE IN CASO DI COLPO DI CALORE O IPOTERMIA?
SAI INTERVENIRE IN CASO DI FRATTURE O INCIDENTI?
ISCRIVITI AL CORSO DI PRIMO SOCCORSO
30-31 GENNAIO 2021
SAPER INTERVENIRE A TEMPO PUO ‘SALVARGLI LA VITA!