UN'OPPORTUNITÀ URBANA
Ormai sono davvero pochi i Comuni che non possiedono un’apposita area per cani, chiamata anche “area di sgambamento” o “sgambatoio”.
Le Aree sgambo sono dei recinti situati in vari punti della città che possono variare di grandezza in base allo spazio che il Comune mette a disposizione e consentono ai proprietari di poter liberare il proprio cane in sicurezza e nel pieno delle norme di legge all’interno dell’area urbana.
Al fine di renderle più funzionali, sia come qualità di tempo sia a livello sociale, per i nostri cani queste aree non sono esenti da regole.
I BENEFICI DELLE AREE SGAMBO
Le aree sgambo sono una buona soluzione per poter garantire al nostro cane un’ora d’aria in libertà, là dove in centro urbano non potremmo garantirgliela, permettendoci di alternare alla classica passeggiata al guinzaglio, un po’ di gioco e delle interazioni sociali con altri individui.
Tuttavia, per rendere davvero piacevole e funzionale la permanenza del nostro cane in area cani dobbiamo assolutamente fare attenzione e seguire delle regole.
Queste ci garantiranno di portare a casa un cane felice e non sovraccaricato da una esperienza che potrebbe non essere stata del tutto felice per lui.
LE REGOLE PER UN CORRETTO UTILIZZO
Non appena giunti all’area dedicata è importante chiedere prima di entrare.
E’ necessario anche osservare se sono presenti altri cani all’interno dell’area e chiederci se sono compatibili caratterialmente con il nostro cane, sia in base a ciò che conosciamo di lui, sia ponendo qualche domanda a chi è già all’interno.
Se si riscontra compatibilità si può entrare rigorosamente senza guinzaglio per evitare incomprensioni nelle interazioni e dopo essersi assicurati che l’altro cane già presente sia lontano dal cancello.
Se invece l’area cani è libera possiamo entrare in serenità dando sempre uno sguardo al cancello di ingresso per tenere d’occhio chi magari si appresta ad entrare senza chiedere oppure chi vorrebbe entrare e sta aspettando il proprio turno.
In quest’ultimo caso chiediamoci sempre da quanto stiamo occupando l’area cani e contiamo circa un quarto d’ora per poter dare il cambio al nuovo cane in entrata.
La gestione delle risorse in queste aree è fondamentale.
Quando siamo in presenza di altri cani è bene ricordarsi che per loro le risorse principali sono:
- Cibo
- Acqua
- Giochi
- Attenzioni del proprietario.
È bene, quindi, evitare di portare cibo e giocattoli all’interno dell’area cani quando ci sono altri individui per evitare di creare delle situazioni di conflitto. È inoltre consigliato evitare di fare le feste ai cani degli altri proprietari in modo tale che il nostro cane non si senta in dovere di intervenire nelle interazioni con gli altri soggetti.
Se invece l’area cani è priva di altri individui, via libera al gioco!
Ricordatevi che non c’è niente di divertente nello stare fermi in un recinto. È quindi il momento di coinvolgere il nostro cane in attività divertenti per vivere un’esperienza condivisa appagante.
Dobbiamo sempre essere lungimiranti e attenti agli stati di salute del nostro cane.
Se per esempio abbiamo una cagnolina in calore l’area cani è assolutamente vietata, sia per evitare accoppiamenti fuori programma sia per evitare conflitti in area cani. Lo stesso vale nell’eventualità di malattie che possano infettare altri cani, come giardia o vermi, in casi come questo l’area cani è vietata fino a che la salute di Fido non sarà di nuovo nella norma.
SEGUIRE LE REGOLE PERMETTE DI EVITARE INCOMPRENSIONI CON ALTRI CANI?
La risposta non è così semplice.
Bisogna sempre ricordare che i cani sono individui con caratteristiche diverse, fisiche e caratteriali.
Le difficoltà che è possibile incontrare all’interno dell’area cani sono frequentemente il sovrannumero di cani presenti all’interno del recinto, spesso troppo piccolo per contenere così tanti individui.
La nostra intenzione è quella di portare il nostro cane a socializzare e a giocare con i cani, ma troppo spesso capita che questi grossi gruppi si reggano su un sottile equilibrio che può crollare da un momento all’altro.
Dobbiamo sempre prestare tanta attenzione a ciò che il nostro cane comunica in presenza dei suoi consimili per renderci conto che forse dietro quell’interazione che sta avvenendo sotto i nostri occhi non c’è un comportamento di gioco, ma si nascondono tantissime altre sfaccettature.
Se per esempio le interazioni all’interno dell’area non sono idonee per il nostro cane si può creare uno stato emotivo contrario a ciò che ci eravamo prefissati e quindi, invece di portarlo a vivere un ora d’aria appagante e rilassante otteniamo un cane carico a livello emotivo e fisico, che una volta rientrato a casa potrebbe essere più energico di quando è uscito.
È quindi importante quanto più possibile alternare l’area cani a uscite in libertà di diverso tipo, in bosco, nei campi o in grandi aree verdi, se non ce la sentiamo di liberare il cane possiamo affidarci all’utilizzo di una lunghina.
Alternando questa tipologia di esperienze all’area cani avremo un cane felice e appagato, in grado di gestire più situazioni, stanco e soddisfatto una volta tornato a casa.
Articolo di Lara Zanaboni, Educatore Cinofilo.