L’esercizio fisico del cane è fondamentale per la sua salute, conoscere giochi e attività da fare insieme a lui non solo renderanno più salda la vostra relazione, ma faranno in modo che il vostro cane “bruci” la giusta quantità di energia ogni giorno.
Un cane che riesce a soddisfare le proprie necessità in termini di esercizio fisico e mentale sarà un cane soddisfatto e appagato dal punto di vista del benessere, diminuendo la possibilità che possa manifestare comportamenti di noia e stress.
Quanto esercizio fisico deve fare un cane?
Ci sono cani che sembrano avere energie infinite, che gli consentono di correre in lungo e in largo per ore ed ore, ad esempio i cuccioli o i cani molto giovani, o i cani di certi tipi di razze e altri che passano tranquillamente le giornate sul divano, dove il massimo dell’attività fisica è cambiare posizione.
Sicuramente dobbiamo tener conto dell’età del cane e della sua indole per scegliere l’attività giusta.
Stancare il cane: esercizi e giochi per bruciare energia
Chi conosce meglio il tuo cane di te?
Sulla base delle sue caratteristiche, delle attività che già fa…o non fa e soprattutto su quello che piace a lui e a te, potrai scegliere l’attività più adatta a voi.
Sono tantissimi i giochi divertenti che possiamo fare insieme al cane, ottenendo una serie di benefici, scopriamo alcune idee.
Tira e molla
Il tira e molla ha un grosso impegno di energia fisica, ma non solo; attraverso questo gioco il cane imparerà la condivisione con te di un oggetto conteso, lasciare gli oggetti che prende e che può fidarsi di te.
È uno dei giochi più importanti dal punto di vista sociale. E’ una prova di forza, di equilibrio, di energia e comunicazione. E non c’è cosa più bella che trovare questi aspetti nel rapportarsi con il proprio cane.
Attenzione però il tira e molla non è un gioco che dura pochi secondi. Impegnamoci in questa bellissima attività!
TIRO DELLA PALLINA
Attività semplice e praticata da tutti, farla nel modo giusto è fondamentale per evitare di diventare delle macchine lancia palline e innescare un’attività di corsa priva di ogni comunicazione uomo/cane.
Giocare con due palline preferibilmente con la corda e dare dinamicità al gioco, contendendo, vincendo, lasciando è uno dei modi per giocare al tiro della pallina in modo costruttivo.
Gioco con i Frisbee
Agilità e affiatamento, ma soprattutto tanto divertimento. Possiamo usare il classico disco o frisbee e rigorosamente in coppia. Attenzione ad acquistare frisbee adatti ai cani che sono diversi rispetto a quelli per bambini.
Inoltre dovremmo anche noi fare pratica nei lanci: perché i cani possano prenderli al volo serve un buon lanciatore!
Questa può essere un’attività salutare e divertente che rafforza il legame tra cane e umano.
Camminata o jogging
Dare brio alle passeggiate! Se vi piace camminare: trekking nel bosco, camminate a passo sostenuto o correre è quello che fa per voi.
I giochi di attivazione mentale
I giochi di attivazione mentale permettono di proporre al cane una attività interattiva pensata per migliorare le capacità cognitive, di concentrazione e di problem solving. Attraverso l’utilizzo di questi giochi è infatti possibile insegnare al cane a trovare soluzioni che gli permetteranno di raggiungere la tanto desiderata ricompensa. L’attività ludica legata ai giochi di attivazione mentale non può certamente sostituire le attività all’aperto che un cane deve svolgere ogni giorno, ma può essere una valida alternativa quando non è possibile fare attività all’aria aperta.
Tricks
I “tricks” sono comportamenti più o meno complessi, come ad esempio, il rotola, batti cinque e il gira su te stesso.
In generale, sviluppano coordinazione, consapevolezza del corpo, equilibrio, propriocezione, elasticità e tonicità. Inoltre, producono risultati positivi a livello emotivo e mentale, oltre che nella relazione tra uomo-animale. In più è un’attività che possiamo fare ovunque in casa, ma anche all’aperto, tra una passeggiata e l’altra.
Attività di fiuto
Dalla ricerca di persone disperse alla ricerca del bocconcino in casa, un’attività alla portata di tutti che si basa sull’utilizzo del senso più importante del cane: l’olfatto. Questo tipo di attività incrementa l’autostima del cane e la concentrazione. L’impegno fisico varia a seconda dell’attività che scegliamo di fare.
Per concludere bene la giornata….
Inserire un’attività di masticazione nell’arco della giornata.
La masticazione per il cane è un’attività estremamente importante ed è fondamentale per mantenere il suo benessere psicofisico.
Grazie alla produzione di endorfine e di serotonina innescate dalla masticazione, il cane è aiutato a rilassarsi e a calmarsi, un toccasana dopo una bella sessione di gioco, movimento e divertimento.
Istruttore Cinofilo Bartolozzi Cinzia