I CANI SI ANNOIANO?
La risposta è sì. I cani che non fanno sufficiente attività, che non sono adeguatamente stimolati, che stanno tutto il giorno soli in casa, si annoiano.
Restare regolarmente soli per tante ore senza avere niente da fare e senza fare nessuna attività, può essere causa di stress e molto probabilmente sfogheranno il loro disagio abbaiando, distruggendo e masticando quello che trovano in giro.
I CANI DEVONO SAPERSI ANNOIARE
I cani devono saper stare senza fare niente, ma la gestione della noia deve essere graduale e ben gestita.
Prima di tutto dobbiamo tener presente che ogni cane è un individuo a sé, ognuno ha le sue esigenze specifiche dettate dalla razza, dall’età e dalle sue energie. Perché un cane possa annoiarsi con serenità dobbiamo, prima, aver soddisfatto tutte le sue esigenze.
5 ESIGENZE CHE HANNO I NOSTRI CANI
PASSEGGIATE
Al primo posto sicuramente le passeggiate.
Sono esercizio fisico e allo stesso tempo fonte di stimoli sensoriali, durante la passeggiata il cane sente odori, vede cose e sente suoni, è per questo sarebbe opportuno variare l’ambiente dove lo portiamo a passeggiare.
BISOGNI
Diamo per scontato che i bisogni siano l’esigenza per eccellenza.
E’ importante che il cane abbia dei momenti regolari dove esce per poter urinare e defecare
LIBERTA’
Al terzo posto abbiamo la Libertà.
Portare il cane libero in un luogo sicuro, in cui può godere di ogni piacere regalato dalla libertà, in cui può seguire una traccia, scavare, rotolarsi, inseguire una lucertola, correre.
ATTIVITA’ MENTALI
I cani per stare bene hanno bisogno di essere stimolati sia mentalmente sia fisicamente, sono intelligenti e curiosi, amano lavorare e sono gratificati dal fatto che un premio arrivi a conclusione di un lavoro ben fatto, possiamo cimentarci in:
- attività di fiuto
- giochi di attivazione mentale
- attività di gioco
- comandi e tricks.
ATTIVITA’ SPORTIVE
All’ultimo posto, ma non per importanza abbiamo fare lo sport con il cane.
Trovare un attività sportiva che appaghi entrambi aumenta la complicità, la capacità di comunicazione, migliora l’educazione e la vostra sintonia.
E QUANDO IMPARIAMO AD ANNOIARCI?
Una volta soddisfatte tutte le sue necessità possiamo chiedere al cane di avere dei momenti dove non fare niente. Ad esempio quando incontriamo una persona e ci fermiamo a parlare, sedersi su una panchina, andare in un bar o in un ristorante ed avere il nostro cane che sta tranquillo nelle situazioni che gli proponiamo.
COME FARE:
Come detto precedentemente dobbiamo tener presente il soggetto che abbiamo: un cane adulto si attiva meno facilmente di un cucciolo, sulla base di questo si andrà a proporre al cane dei luoghi e dei tempi di noia adatti a lui, ad esempio su una panchina in un parco dove passano cani, jogger e persone che passeggiano.
Per un cucciolo sceglieremo la panchina più isolata e inizialmente i tempi dovranno essere ridotti, con un cane adulto posso osare di più.
ULTIMI CONSIGLI:
Non cadete in tentazione e non forzate troppo i tempi!
Non aspettate che il cane si stressi troppo e che cada in comportamenti di distruzione o abbaio, alzarsi dalla panchina proprio in quel momento avrà l’effetto contrario al nostro obiettivo.
Non date premietti al cane per farlo stare tranquillo, annoiarsi significa saper non fare niente, mangiare è un attività.
Armatevi di pazienza , spirito di osservazione del vostro cane e buona noia a tutti!
Articolo di Cinzia Bartolozzi, Educatore Cinofilo.