Cane Aggressivo
CANE AGGRESSIVO
“La rabbia che si manifesta ci mostra che non eravamo in sintonia con la nostra sensibilità più profonda. Quindi non dobbiamo reprimere la rabbia, bensì parlare con essa”
Anselm Grün
Preoccupazione, timore, senso di responsabilità, impotenza.
Sono emozioni provate da tutti coloro che hanno nella propria famiglia un cane con comportamenti aggressivi.
La causa dell’aggressività dipende da molti aspetti. Esperienze di vita, isolamento sociale, cause genetiche, traumi o gestione inesperta.
L’aggressività si esprime in molti modi dai più sottili ai più minacciosi e pericolosi. Attraverso sguardi, posture e movimenti il cane comunica ad altri (cani o persone), il proprio stato emotivo, che molto spesso è fatto di ansia e paura.
Come devo comportarmi con un cane che ha questo modo di agire?
Cosa posso fare? Come posso prevenire situazioni spiacevoli?
Posso fare qualcosa per migliorare la situazione, oppure rimarrà sempre così?
È sempre possibile migliorare la situazione con qualsiasi tipo di cane, di ogni razza, meticcio, età o taglia.
Una corda a tre capi – Cane, Proprietario, Educatore
Insieme in un Programma di Intervento con obiettivi e metodologie personalizzate e adattate ai bisogni dei singoli soggetti.
Scopri un Nuovo Modo per approcciarti al cane
Metodi Innovativi e basati sulla ricerca scientifica all’avanguardia
Richiedi una Consulenza Personalizzata al 349 874 7655
Metodologia C.E.A.
Cognizione
Orientare la mente alla soluzione e non al problema aiuterà il cane e tutto il sistema familiare a dirigere le proprie energie verso l’obiettivo. Per migliorare la qualità della vita del cane e dei suoi compagni umani
Emozione
Emozioni positive, comprensione, ascolto creeranno un ambiente adatto per il cambiamento
Azione
Attività, laboratori ed esercizi mirati completeranno il percorso.
Cane Aggressivo
CANE AGGRESSIVO
“La rabbia che si manifesta ci mostra che non eravamo in sintonia con la nostra sensibilità più profonda. Quindi non dobbiamo reprimere la rabbia, bensì parlare con essa”
Anselm Grün
Preoccupazione, timore, senso di responsabilità, impotenza.
Sono emozioni provate da tutti coloro che hanno nella propria famiglia un cane con comportamenti aggressivi.
La causa dell’aggressività dipende da molti aspetti. Esperienze di vita, isolamento sociale, cause genetiche, traumi o gestione inesperta.
L’aggressività si esprime in molti modi dai più sottili ai più minacciosi e pericolosi. Attraverso sguardi, posture e movimenti il cane comunica ad altri (cani o persone), il proprio stato emotivo, che molto spesso è fatto di ansia e paura.
Come devo comportarmi con un cane che ha questo modo di agire?
Cosa posso fare? Come posso prevenire situazioni spiacevoli?
Posso fare qualcosa per migliorare la situazione, oppure rimarrà sempre così?
È sempre possibile migliorare la situazione con qualsiasi tipo di cane, di ogni razza, meticcio, età o taglia.
Una corda a tre capi – Cane, Proprietario, Educatore
Insieme in un Programma di Intervento con obiettivi e metodologie personalizzate e adattate ai bisogni dei singoli soggetti.
Scopri un Nuovo Modo per approcciarti al cane
Metodi Innovativi e basati sulla ricerca scientifica all’avanguardia
Richiedi una Consulenza Personalizzata al 349 874 7655
Metodologia C.E.A.
Cognizione
Orientare la mente alla soluzione e non al problema aiuterà il cane e tutto il sistema familiare a dirigere le proprie energie verso l’obiettivo. Per migliorare la qualità della vita del cane e dei suoi compagni umani
Emozione
Emozioni positive, comprensione, ascolto creeranno un ambiente adatto per il cambiamento
Azione
Attività, laboratori ed esercizi mirati completeranno il percorso.
Cane Aggressivo
CANE AGGRESSIVO
“La rabbia che si manifesta ci mostra che non eravamo in sintonia con la nostra sensibilità più profonda. Quindi non dobbiamo reprimere la rabbia, bensì parlare con essa”
Anselm Grün
Preoccupazione, timore, senso di responsabilità, impotenza.
Sono emozioni provate da tutti coloro che hanno nella propria famiglia un cane con comportamenti aggressivi.
La causa dell’aggressività dipende da molti aspetti. Esperienze di vita, isolamento sociale, cause genetiche, traumi o gestione inesperta.
L’aggressività si esprime in molti modi dai più sottili ai più minacciosi e pericolosi. Attraverso sguardi, posture e movimenti il cane comunica ad altri (cani o persone), il proprio stato emotivo, che molto spesso è fatto di ansia e paura.
Come devo comportarmi con un cane che ha questo modo di agire?
Cosa posso fare? Come posso prevenire situazioni spiacevoli?
Posso fare qualcosa per migliorare la situazione, oppure rimarrà sempre così?
È sempre possibile migliorare la situazione con qualsiasi tipo di cane, di ogni razza, meticcio, età o taglia.
Una corda a tre capi – Cane, Proprietario, Educatore
Insieme in un Programma di Intervento con obiettivi e metodologie personalizzate e adattate ai bisogni dei singoli soggetti.
Scopri un Nuovo Modo per approcciarti al cane
Metodi Innovativi e basati sulla ricerca scientifica all’avanguardia
Richiedi una Consulenza Personalizzata al 349 874 7655
Metodologia C.E.A.
Cognizione
Orientare la mente alla soluzione e non al problema aiuterà il cane e tutto il sistema familiare a dirigere le proprie energie verso l’obiettivo. Per migliorare la qualità della vita del cane e dei suoi compagni umani
Emozione
Emozioni positive, comprensione, ascolto creeranno un ambiente adatto per il cambiamento
Azione
Attività, laboratori ed esercizi mirati completeranno il percorso.
Cane Aggressivo
CANE AGGRESSIVO
“La rabbia che si manifesta ci mostra che non eravamo in sintonia con la nostra sensibilità più profonda. Quindi non dobbiamo reprimere la rabbia, bensì parlare con essa”
Anselm Grün
Preoccupazione, timore, senso di responsabilità, impotenza.
Sono emozioni provate da tutti coloro che hanno nella propria famiglia un cane con comportamenti aggressivi.
La causa dell’aggressività dipende da molti aspetti. Esperienze di vita, isolamento sociale, cause genetiche, traumi o gestione inesperta.
L’aggressività si esprime in molti modi dai più sottili ai più minacciosi e pericolosi. Attraverso sguardi, posture e movimenti il cane comunica ad altri (cani o persone), il proprio stato emotivo, che molto spesso è fatto di ansia e paura.
Come devo comportarmi con un cane che ha questo modo di agire?
Cosa posso fare? Come posso prevenire situazioni spiacevoli?
Posso fare qualcosa per migliorare la situazione, oppure rimarrà sempre così?
È sempre possibile migliorare la situazione con qualsiasi tipo di cane, di ogni razza, meticcio, età o taglia.
Una corda a tre capi – Cane, Proprietario, Educatore
Insieme in un Programma di Intervento con obiettivi e metodologie personalizzate e adattate ai bisogni dei singoli soggetti.
Scopri un Nuovo Modo per approcciarti al cane
Metodi Innovativi e basati sulla ricerca scientifica all’avanguardia
Richiedi una Consulenza Personalizzata al 349 874 7655
Metodologia C.E.A.
Cognizione
Orientare la mente alla soluzione e non al problema aiuterà il cane e tutto il sistema familiare a dirigere le proprie energie verso l’obiettivo. Per migliorare la qualità della vita del cane e dei suoi compagni umani
Emozione
Emozioni positive, comprensione, ascolto creeranno un ambiente adatto per il cambiamento
Azione
Attività, laboratori ed esercizi mirati completeranno il percorso.
Cane Aggressivo
CANE AGGRESSIVO
“La rabbia che si manifesta ci mostra che non eravamo in sintonia con la nostra sensibilità più profonda. Quindi non dobbiamo reprimere la rabbia, bensì parlare con essa”
Anselm Grün
Preoccupazione, timore, senso di responsabilità, impotenza.
Sono emozioni provate da tutti coloro che hanno nella propria famiglia un cane con comportamenti aggressivi.
La causa dell’aggressività dipende da molti aspetti. Esperienze di vita, isolamento sociale, cause genetiche, traumi o gestione inesperta.
L’aggressività si esprime in molti modi dai più sottili ai più minacciosi e pericolosi. Attraverso sguardi, posture e movimenti il cane comunica ad altri (cani o persone), il proprio stato emotivo, che molto spesso è fatto di ansia e paura.
Come devo comportarmi con un cane che ha questo modo di agire?
Cosa posso fare? Come posso prevenire situazioni spiacevoli?
Posso fare qualcosa per migliorare la situazione, oppure rimarrà sempre così?
È sempre possibile migliorare la situazione con qualsiasi tipo di cane, di ogni razza, meticcio, età o taglia.
Una corda a tre capi – Cane, Proprietario, Educatore
Insieme in un Programma di Intervento con obiettivi e metodologie personalizzate e adattate ai bisogni dei singoli soggetti.
Scopri un Nuovo Modo per approcciarti al cane
Metodi Innovativi e basati sulla ricerca scientifica all’avanguardia
Richiedi una Consulenza Personalizzata al 349 874 7655
Metodologia C.E.A.
Cognizione
Orientare la mente alla soluzione e non al problema aiuterà il cane e tutto il sistema familiare a dirigere le proprie energie verso l’obiettivo. Per migliorare la qualità della vita del cane e dei suoi compagni umani
Emozione
Emozioni positive, comprensione, ascolto creeranno un ambiente adatto per il cambiamento
Azione
Attività, laboratori ed esercizi mirati completeranno il percorso.