cos’È e come si usa
Il Kong è un gioco-educativo per cani, inventato a metà degli anni 70, molto robusto, resistente e atossico perché fatto in caucciù naturale.
L’interno è cavo e un grosso foro permette di inserire cibi di qualsiasi consistenza. Una volta riempito, il cane sarà motivato a trovare un soluzione per farlo uscire, stimolando l’attività di masticazione e leccamento.
Il piccolo foro nella parte alta impedisce di creare l’effetto “sottovuoto” evitando che la lingua del cane possa rimanere incastrata dentro, per questo è molto importante al momento dell’acquisto essere certi di comprare il modello giusto.
La sua forma irregolare, permette al Kong, di rimbalzare in direzioni imprevedibili, tenendo impegnato il cane e stimolando le attività di gioco e di caccia. Inoltre la sua consistenza rende gradevole la masticazione.
COME RIEMPIRLO
Per riempirlo potete dare sfogo a tutta la vostra creatività.
All’interno del Kong possiamo mettere cibo secco, umido o anche semplicemente formaggio spalmabile (attenzione se il cane è intollerante ai latticini).
Con il cibo secco l’inconveniente è che il gioco finisca subito, infatti dopo i primi tentativi, le crocchette o i bocconcini rotoleranno via molto facilmente, lasciando in breve tempo il Kong vuoto.
Per ovviare a questo una buona soluzione è riempirlo con qualcosa di umido: paté per cani, un mix di umido e secco, dei pezzetti di wurstel o bocconcini insieme al paté all’interno del Kong o qualsiasi altra cosa vi venga in mente.
Per renderlo ancora più arduo o nel periodo estivo potete provare a metterlo nel freezer per un’oretta, in modo da compattare bene il contenuto che sarà gradevolmente fresco e più difficile da estrarre.
E se il cane ci prova, ma demorde dopo pochi tentativi?
In questo caso dobbiamo abbassare il livello di difficoltà. Niente più paté e naturalmente non mettere il Kong nel freezer. Proviamo solo con bocconcini secchi facili da estrarre. La ricompensa ottenuta lo motiverà ancor di più a tentare altre strade per fare uscire il contenuto, spingendolo a concentrarsi e a far lavorare il suo ingegno.
Solo in seguito sarà possibile passare allo step successivo inserendo all’interno del Kong l’umido, in questo modo il cane ne acquisirà gradualmente il funzionamento.
A COSA SERVE?
Il Kong può essere un passatempo da poter utilizzare sia in compagnia dell’umano, sia in attività autonome del cane.
È una fonte di stimoli mentali molto importanti, che contribuiscono alla sua serenità e al suo benessere.
QUESTO NON SIGNIFICA CHE DEVE SOSTITUIRE LE USCITE O IL GIOCO FATTO INSIEME!
Utilizzare un Kong può essere d’aiuto a cani molto attivi, stressati o molto giovani. L’attivazione mentale che richiede il suo utilizzo, può portare benefici a qualsiasi cane, ad esempio può essere d’aiuto con cani che soffrono quando il proprietario esce di casa e il cane rimane da solo, il Kong in questi casi può aiutarlo ad affrontare meglio il distacco.
Le energie mentali per far uscire il cibo e la masticazione (del cibo stesso e del Kong), faciliteranno la liberazione di endorfine nel suo organismo, rendendo il cane più calmo e appagato.
Ma attenzione il Kong non è la soluzione a nessunproblema comportamentale, può essere un aiuto in un percorso educativo o rieducativo, o più semplicemente un’alternativa alle attività che proponiamo al cane durante le giornate, ad esempio nelle giornate in cui dobbiamo lavorare di più o nelle giornate piovose d’inverno.
IL KONG NON È UN AMICO, NON È UNA PASSEGGIATA, NON È UN DOG-SITTER, NON È UN EDUCATORE CINOFILO!
Dove posso acquistarlo?
In generale si trova nei negozi per animali, ma se non riesci a trovare quello che fa per te il consiglio è quello di comprarlo on line.
Fai attenzione a comprare il Kong adatto al tuo cane; si può trovare in diverse dimensioni e consistenze a seconda della taglia, dell’età del cane e della sua potenza di masticazione.
Il classico è quello rosso, ma esiste anche la versione Kong Extreme di colore nero per cani dal morso molto potente.
Fonte:
https://www.kongcompany.com/it/
Bartolozzi Cinzia.