TROVA IL CORSO PIù VICINO A TE!
Acquisisci strumenti pratici per operare con competenza e professionalità.
Partecipa alle lezioni frontali in aula e in campo con il tuo cane
Frequenta il Centro ogni volta che lo desideri
Osserva le nostre lezioni
Accumula esperienza e tecnica
Abilitati e sviluppa capacità di osservazione dei segnali comunicativi del cane
VIDEO
Il corso è condotto da docenti altamente qualificati nel panorama cinofilo locale e nazionale che rendono il percorso approfondito e avvincente.
La parte scientifica ha una componente rilevante nel corso. I contenuti e il programma sono costantemente aggiornati per rimanere al passo con studi e ricerche scientifiche che continuamente modificano ed aggiornano il panorama cinofilo e animale.
Strutturare e condurre percorsi individuali e di gruppo con cani di qualsiasi età (cuccioli, cuccioloni, adulti e anziani), taglia e razza.
Consulenze di pre-adozione
Offrire il proprio contributo al canile di zona per la realizzazione di progetti educativi per i cani di canile
Rilevare anomalie comportamentali nel cucciolo, nell’adulto e nel cane anziano
Fornire un contributo professionale ad altre competenze (Dog Sitter, Pensioni e Allevamenti)
Il corso è riconosciuto da OPES ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT
Si accede all’esame solo dopo aver frequentato il corso e senza aver superato il 20% delle ore di assenza.
Dopo aver superato con successo l’esame verrà rilasciato il Diploma di Qualifica in Educatore Cinofilo OPES e C.O.N.I
L’esame è Scritto (80 domande a risposta multipla) e Pratico (Verifica delle competenze con il cane e Colloquio con il cliente) e si svolge in Presenza della COMMISSIONE ESTERNA.
- Dott. Irene Galella – Istruttore e Formatore Cinofilo
- Cristina Petta – Istruttore Cinofilo e Tecnico Riabilitazione Comportamentale
- Dott. Samuele Commauda – Istruttore e Formatore cinofilo
- Dott. Sandra Benini – Medico Veterinario Comportamentalista
- Alessio Lugliè – Istruttore Cinofilo, Istruttore Cani da Tartufo
- Michele Lazzerini – Istruttore Cinofilo e di Ricerca in Superficie
- Cinzia Bartolozzi – Educatore Cinofilo, Tecnico Rally-O
- Francesco D’Alessandris – Referente Nazionale Rally-O
- Mariarosaria Conte – Dirigente Sportivo
- Martina Penco – Educatore cinfolilo, Tecnico Rally-O, Coadiutore del cane
- Marianna Romano – Istruttore Cinofilo
- Roberta Colombo – Istruttore e Formatore Cinofilo specializzata in cani con disabilità
IL PROGRAMMA
UN CORSO CHE TI DA….
11 MODULI FORMULA WEEKEND
208 ORE DI FORMAZIONE
104 ORE di teoria in aula
104 ORE di pratica in campo ed esterna
1 MODULO dedicato alla comunicazione umana e alle tecniche di dialogo
TIROCINIO FORMATIVO aperto in campo
CAMPO APERTO per esercitarsi dalla fine del corso all’esame
PROGRAMMA COMPLETO:
TEORIA:
- Chi è l’Educatore Cinofilo
- I concetti di base (relazione, ascolto, relazione, leadership VS dominanza, sottomissione, capobranco – dati scientifici
- La domesticazione. Dal lupo al cane
- Selezione genetica, le razze Classificazioni di razza e Standard Cinognostica e movimento
- Comunicazione sensoriale, i sensi e l’elaborazione dell’informazione percettiva
- Il mondo delle emozioni, omeostasi emozionale.
- La prossemica nel mondo del cane
- L’Etogramma.
- Comportamenti di facilitazione sociale
- Comportamenti aggressivi
- Comportamenti di stress e paura
- Valutazioni comportamentali ed emotive.
- Come osservare e come valutare i cani (interspecifica, intraspecifica)
- Sistema Nervoso Centrale e Periferico Memoria e processi cognitive, Emozioni, Omeostasi, Arousal e Stress.
- Il comportamento
- Teoria dell’apprendimento
- Apprendimento non associativo (sensibilizzazione e assuefazione)
- Le emozioni in apprendimento, marcatura emotiva
- Apprendimento associativo
- Teoria dei condizionamenti (condizionamento classico e operante)
- I neuroni specchio e l’apprendimento osservativo,
- Bandura, apprendimento per imitazione e trasmissione sociale
- I diversi tipi di apprendimento
- Il cognitivismo: rappresentazione mentale, emozione, attivazione emozionale, motivazione, attivazione mentale, problem solving, apprendimento sociale, mappe cognitive (tempo, spazio, esploratorio)
- Sviluppo comportamentale del cucciolo, dalla nascita all’adozione, socializzazione primaria e secondaria
- L’attaccamento
- Il senso puppy
- Dopo l’adozione – Puppy Class
- Elementi di alimentazione
- Il CONI e gli Enti di Promozione Sportiva (EPS), Legislazione cinofila. Gestione amministrativa e contabile di un Associazione Sportivo Dilettantistica
- Elementi di problemi comportamentali
- Primo Soccorso
- Prevenzione, Zoonosi, Vaccinazioni e Malattie infettive
- Elementi di comunicazione umana Cosa significa comunicare
- Gli assiomi della comunicazione
- La comunicazione efficace con il proprietario
- Come fare domande
- Costruire il dialogo e il legame di fiducia con il proprietario
- Sistemi di comunicazione, l’ascolto, sistemi guida, ricalco e rapporto
PRATICA DI CAMPO
- Osservazioni, interazioni e valutazioni)
- Costruire un percorso educativo
- Dall’Accoglienza all’impostazione del percorso pedagogico
- Differenze tra educare, istruire, rieducare e riabilitare
- Stress, Paura, Autocontrolli e Controlli Esercizi ed attività
- Pre-adozione per le problematiche più frequenti Percorso per cuccioli, adulti
- Nose Work. Elementi di ricerca olfattiva e della Ricerca in Superficie
- La disciplina del Mantrailing e la discriminazione di sostanze
- Esercizi di base con comando verbale (seduto, terra, in piedi, resta)
- Passeggiata al guinzaglio, strumenti collare e pettorina
- Messa al fianco e condotta destra e sinistra
- La ricerca olfattiva
- Approccio agli attrezzi
- Lavorare in stimolo e in rinforzo
- Tecniche di lavoro in apprendimento (Luring, Naturale, shaping, sociale)
- Lavorare in apprendimento associativo e non associativo
- Esercizi per favorire l’omeostasi emozionale
- Autocontrolli
- Simulazioni di valutazione comunicazione e stati emotivi dei cani
- Simulazioni dialogo e valutazione clienti (valutazione dell’area problematica e analisi del sistema famiglia/cane, domande efficaci, valutazione della relazione, pianificazione protocollo pedagogico di intervento)
- Il gioco, definizioni, impostazione e strumenti Giochi di attivazione mentale
- Lavorare con il clicker, il clicker training I Target
- Impostazione della Museruola
- Gestire le problematiche più diffuse sia nei cuccioli che negli adulti: eliminazioni, richiamo, tirare al guinzaglio, abbaio, sviluppo della relazione ….
- L’esterna e la gestione del cane in vari ambiti urbani (in centro, in centri commerciali)
- Abituazione e Assuefazione a luoghi, superfici, rumori
- Lavorare la somestesi e la cinestesi
- Il percorso per cuccioli e le puppy class
- Le consulenze pre adozione
LE NOSTRE SEDI:
- Livorno
- Pisa
- Firenze
- Vaglia (FI)
- Prato
- Milano
- Torino
- Pescara
- Caserta