PROSSIMI CORSI
Sei un Educatore Cinofilo e vuoi Specializzarti?
La qualifica di Istruttore Cinofilo Primo Soccorso al cane rientra nel Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive del CONI (SNaQ), riconosciuto a livello europeo.
DIPLOMA ISTRUTTORE DI PRIMO SOCCORSO
Verrà consegnato, al superamento dell’esame, il Diploma di Istruttore Cinofilo in Primo Soccorso al Cane, rilasciato dall’E.P.S. Opes Italia.
E’ prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori Cinofili in Primo soccorso al cane Opes Italia Cinofilia.
Istruttore di Primo Soccorso al cane
IL CORSO E’ DEDICATO A CHI DESIDERA AVERE STRUMENTI PER INTERVENIRE IN CASO DI EMERGENZA
Fornisce competenze tecniche per individuare lo stato di salute del cane, per riconoscere sintomi e segni caratteristici a seguito di incidenti, traumi o patologie, per applicare le tecniche di rianimazione cardiopolmonare e altre tecniche necessarie di primo soccorso in grado di stabilizzare i parametri vitali del soggetto per poterlo trasportare presso l’ambulatorio o la clinica Veterinaria più vicina.
Dott. GIANLUCA FAVILLA, Medico Veterinario Esperto in Primo Soccorso.
Laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa nel 2008, nel 2011-2012 ha partecipato all’itinerario didattico di Medicina d’urgenza e Terapia Intensiva, nel 2017 ha conseguito un Master di II livello in Anestesia e terapia del dolore negli animali da compagnia e non convenzionali.
Ha proseguito la Sua formazione con corsi nell’ambito della medicina d’urgenza e medicina interna con particolare interesse in gastroenterologia e endocrinologia.
Ha lavorato presso numerose strutture H24 (Clinica Veterinaria Luni Mare (MS), Ospedale Veterinario Ardenza (LI), Ospedale Veterinario San Concordio (LU) Clinica Veterinaria Fornacette (PI) e presso le seguenti cliniche veterinarie: Clinica Veterinaria Cimarosa (LI), Clinica Veterinaria PetVet (LI).
Dal 2010 al 2019 ha lavorato presso l’Ospedale Didattico Mario Modenato Dipartimento di Scienze Veterinarie di Pisa U.O. Terapia Intensiva e Pronto Soccorso.
Relatore alla 69° Edizione SCIVAC Rimini con una relazione breve dal titolo: “Diagnosi e management terapeutico di un caso di iperlipidemia primaria in un cane”
Relatore al Master di Gastroenterologia Veterinaria nell’anno 2016-2017 presso l’Ospedale Didattico Mario Modenato Dipartimento di Scienze Veterinarie di Pisa.
Co-autore di un poster presso ECVIM 2019 dal titolo: “Critical illness-related corticosteroid insufficiency (CIRCI) in dogs with systemic inflammatory response syndrome (SIRS)”.
Dal 2017 responsabile scientifico presso il laboratorio di analisi Biolabor (LI)
Dal 2019 lavora presso il Centro Veterinario Campo di Marte (LI) nell’ambito della medicina interna e medicina d’urgenza.
Dott. Samuele Commauda
Laurea Triennale in Scienze Biologiche
Laureando in Laurea Magistrale in Conservazione ed Evoluzione
Docente in corsi di formazione per educatori e tecnici cinofili
Istruttore di primo soccorso al cane
Coadiutore del cane nelle I.A.A.
Responsabile di Attività AAA
Educatore cinofilo CSEN
Istruttore cinofilo di 1° livello Dobredog
Istruttore cinofilo DOG’S
Istruttore city dog walk
Cenni di anatomia e fisiologia del cane. Definizione di Primo Soccorso, urgenze ed emergenze veterinarie. Lo stato di salute ed i segni vitali del cane. Illustrazione teorica delle tecniche di approccio al paziente traumatizzato. L’ABC del primo soccorso. Il BLS (Basic Life Support) e RCP (Rianimazione Cardio Polmonare).
Urgenze traumatologiche:
- Cadute, incidenti, trauma cranico
- Fratture, lussazioni, distorsioni
- Ferite
- Emorragie
- Ustioni
- Shock
Urgenze mediche
- Vomito
- Diarrea
- Ipertermia, colpo di calore, colpo di sole
- Congelamento
Crisi convulsive
- Folgorazione
- Morso di vipera
- Morso di ragni
- Punture di imenotteri
- Lesioni da processionaria
- Intossicazioni ed avvelenamenti
Urgenze chirurgiche
- Lesioni da forasacchi
- Corpo estraneo gastroenterico
- Ostruzione delle vie respiratorie
- Dilatazione e torsione gastrica
Il Kit e la borsa di Primo Soccorso.
Corretta comunicazione con il personale medico e paramedico.
Il DAE Defibrillatore semiautomatico
Esercitazione pratica sulle tecniche di approccio al paziente traumatizzato (valutazione del contesto, avvicinamento, contenimento, immobilizzazione, sollevamento, trasporto). Esercitazione pratica di BLS e di RCP con rianimazione cardiopolmonare su manichino.
Esercitazione pratica di disostruzione delle vie respiratorie.