fbpx

CORSO
RIABILITAZIONE
COMPORTAMENTALE

CORSO
RIABILITAZIONE
COMPORTAMENTALE

OTTOBRE 2023

5 MESI

5 MESI

PREREQUISITI

PREREQUISITI

POSTI LIMITATI

POSTI LIMITATI

PROMO – 200 € ENTRO IL 31 OTTOBRE

TROVA IL CORSO PIU’ VICINO A TE

PROSSIMI CORSI IN PARTENZA

Missing Event Data

CORSI IN PARTENZA

Missing Event Data

cosa imparerai?

 Il Tecnico in Riabilitazione Comportamentale è un Professionista preparato per intervenire in casi complessi.

Sarai in grado di svolgere protocolli di intervento che si applicano a casi di:

AggressivitĂ  intra ed inter specifica

Paure eccessive

Stati ansiosi

DistruttivitĂ 

IperattivitĂ 

Stati fobici

Acquisirai competenze approfondite nella lettura dei segnali comunicativi, nell’analisi degli stati emotivi del cane.

Saprai inoltre individuare quali sono gli eventi scatenanti,  prossemiche e distanze mantenere.

VIDEO

Riabilitazione comportamentale cane

Il corso è condotto da docenti altamente qualificati nel panorama cinofilo Nazionale che rendono il percorso approfondito e avvincente.

La parte scientifica ha una componente rilevante nel corso. I contenuti e il programma sono costantemente aggiornati per rimanere al passo con studi e ricerche scientifiche che continuamente modificano ed aggiornano il panorama cinofilo e animale.

Riabilitazione comportamentale
  • Condurre consulenze approfondite in casi classificati da Riabilitazione Comportamentale
  • Strutturare Protocolli di Intervento dedicati a cuccioli, adulti e anziani
  • Collaborare con Medici Veterinari Esperti in Comportamento
Il corso è riconosciuto dal CONI tramite Opes Italia Organizzazione per L’educazione e lo sport.
 
Si accede all’esame finale solo dopo aver frequentato il corso senza aver superato il 20% delle ore di assenza
 
Al superamento dell’esame finale sarĂ  rilasciato il Diploma di Qualifica di “Tecnico in Riabilitazione Comportamentale Opes CONI
 
L’esame finale si compone di un test scritto (40 domande a risposta multipla) e la preparazione e presentazione davanti alla Commissione Esaminatrice di una tesi (di almeno 20 pagine) riguardante l’analisi e l’intervento di un caso reale a scelta del candidato
Formatore Cinofilo

LIVORNO – PISA

Irene Galella – Formatore Cinofilo Esperto in Tecniche di Riabilitazione Comportamentale con oltre 18 anni di esperienza pratica in campo.

Sandra Benini– Medico Veterinario Esperto in comportamento del cane e del gatto e esperta in nutrizione.

Samuele Commauda – Biologo, Istruttore Cinofilo con Master in Riabilitazione Comportamentale, Formatore Cinofilo

Marianna Romano – Istruttore Cinofilo con Master in Tecnico Riabilitazione Comportamentale

FIRENZE

Irene Galella – Formatore Cinofilo Esperto in Tecniche di Riabilitazione Comportamentale con oltre 18 anni di esperienza pratica in campo.

Sandra Benini– Medico Veterinario Esperto in comportamento del cane e del gatto e esperta in nutrizione.

Samuele Commauda – Biologo, Istruttore Cinofilo con Master in Riabilitazione Comportamentale, Formatore Cinofilo

Marianna Romano – Istruttore Cinofilo con Master in Tecnico Riabilitazione Comportamentale

Erica Pieri – Istruttore Cinofilo, Operativo in Superficie

PIOMBINO

Irene Galella – Formatore Cinofilo Esperto in Tecniche di Riabilitazione Comportamentale con oltre 18 anni di esperienza pratica in campo.

Sandra Benini– Medico Veterinario Esperto in comportamento del cane e del gatto e esperta in nutrizione.

Hilenia Polini – Medico veterinario e Formatore Cinofilo, Tecnico in Riabilitazione Comportamentale

Marianna Romano – Istruttore Cinofilo con Master in Tecnico Riabilitazione Comportamentale

VIAREGGIO

Irene Galella – Formatore Cinofilo Esperto in Tecniche di Riabilitazione Comportamentale con oltre 18 anni di esperienza pratica in campo.

Sandra Benini– Medico Veterinario Esperto in comportamento del cane e del gatto e esperta in nutrizione.

Samuele Commauda – Biologo, Istruttore Cinofilo con Master in Riabilitazione Comportamentale, Formatore Cinofilo

Marianna Romano – Istruttore Cinofilo con Master in Tecnico Riabilitazione Comportamentale

 

MILANO

Sandra Benini– Medico Veterinario Esperto in comportamento del cane e del gatto e esperta in nutrizione.

Samuele Commauda – Biologo, Istruttore Cinofilo con Master in Riabilitazione Comportamentale, Formatore Cinofilo

Hilenia Polini – Medico veterinario e Formatore Cinofilo, Tecnico in Riabilitazione Comportamentale

Roberta Colombo – Formatore Cinofilo Opes – Educatore, Istruttore Tecnico in Riabilitazione Comportamentale. Referente Nazionale Dipartimento Cani Specialmente Abili.

MODENA

Hilenia Polini – Medico veterinario e Formatore Cinofilo, Tecnico in Riabilitazione Comportamentale

Gabriella Decandia – Formatore Cinofilo e Istruttore Cinofilo esperto in Riabilitazione Comportamentale

Sandra Benini– Medico Veterinario Esperto in comportamento del cane e del gatto e esperta in nutrizione.

Samuele Commauda – Biologo, Istruttore Cinofilo con Master in Riabilitazione Comportamentale, Formatore Cinofilo

Roberta Colombo – Istruttore Tecnico in Riabilitazione Comportamentale

OLBIA

Hilenia Polini – Medico veterinario e Formatore Cinofilo, Tecnico in Riabilitazione Comportamentale

Gabriella Decandia – Formatore Cinofilo e Istruttore Cinofilo esperto in Riabilitazione Comportamentale

Sandra Benini– Medico Veterinario Esperto in comportamento del cane e del gatto e esperta in nutrizione.

Samuele Commauda – Biologo, Istruttore Cinofilo con Master in Riabilitazione Comportamentale, Formatore Cinofilo

Roberta Colombo – Istruttore Tecnico in Riabilitazione Comportamentale

 

 

recupero cane

 72 ORE FORMATIVE

  • Che cosa è la riabilitazione comportamentale. Chi è il tecnico di riabilitazione comportamentale. Area di intervento. (come capisco quando un cane è da riabilitazione, e come passare da un percorso educativo a un percorso di riabilitazione). Le professioni coinvolte nei protocolli. Metodologia, filosofia di lavoro.
  • Neurofisiologia, anatomia del Sistema nervoso. Sistema Limbico. Sistema nervosa enterico. Elementi di psicopatologia
  • AggressivitĂ . Al comportamento all’aggressivitĂ . Cosa significa aggressivitĂ . Etogramma dei comportamenti aggressivi. Livelli di stress e comportamenti aggressivi.
  • Paura, Ansia e Stress. Come individuare i comportamenti si paura e stress. Analisi della curva dello stress. Comportamenti naturali e disfunzionali.
  • Il medico veterinario esperto in comportamento in sinergia con il tecnico in riabilitazione nei protocolli. Come l’alimentazione influisce sul comportamento. Farmacologia, terapia integrate, floriterapia, feromonoterapia, oli essenziali nella pratica in riabilitazione comportamentale
  • Protocollo di intervento, stendere obiettivi, metodologia e attivitĂ . Tecniche efficaci, oltre le tecniche di modificazione comportamentale, creare il vero cambiamento. Normative e Leggi. ResponsabilitĂ . Contatti con la Asl Veterinaria
  • Pratica: Veterinario comportamentalista. Valutazioni, visite e visite di controllo. AttivitĂ  e laboratori.