Tra pochissimo sarà il 31 ottobre, ovvero la sera di Halloween, una festa anglosassone che negli ultimi anni sta diventando sempre più popolare anche in Italia.
Durante questo periodo molte persone decidono di festeggiare, non solo con i propri figli, ma anche con il proprio cane e di portarlo con sé nella tradizionale passeggiata del dolcetto e scherzetto, un’iniziativa molto carina che, tuttavia, bisogna valutare in modo accurato stando attenti a quelle che sono le caratteristiche e le necessità del proprio amico a quattro zampe.
Costume sì o no?
Indubbiamente l’idea di vestire il nostro amico a quattro zampe a tema può essere molto divertente per tantissimi proprietari, tuttavia dobbiamo valutare anche come il nostro cane potrebbe vivere questa novità.
Sicuramente è sconsigliabile utilizzare costumi particolarmente stretti e ingombranti, che potrebbero non solo limitare i movimenti del nostro cane, ma anche causargli irritazione e allergie, soprattutto se il tessuto del costume fosse di origine sintetica.
Vietate anche maschere che potrebbero limitare non solo la visibilità, ma anche compromettere la respirazione del nostro amico e eventuali tinte per il pelo, anche se sono appositamente create per lo scopo,
Cerchiamo di rispettare il nostro cane. Halloween è una festa umana bella e divertente, ma diciamoci la verità il nostro cane potrebbe farne anche a meno.
Ma se proprio non sapete resistere al fascino di Halloween, il consiglio è quello di utilizzare tessuti di origine naturale e semplici come ad esempio una semplice una pettorina a tema o un cappottino con ali da pipistrello può essere un’ottima scelta.
Preparate il vostro amico a quattro zampe gradualmente al costume, dandogli il tempo di abituarsi ad esso senza creargli troppi stress.
Portare il cane in giro per il quartiere
Prima di decidere se uscire o meno con il proprio cane a fare dolcetto e scherzetto è importante interrogarsi sulle sue caratteristiche di personalità e chiedersi: potrebbe spaventarsi?
La notte di Halloween è sicuramente particolare, piena di bambini felici e urlanti e costumi stravaganti che potrebbero rendere il cane nervoso e spaventato.
Un cane insicuro, che già di per sé mostra segni di paura in passeggiate tranquille e di routine potrebbe vivere con estremo disagio questa nuova esperienza, portandolo a un ulteriore chiusura verso le novità.
È quindi importante conoscere il nostro amico a quattro zampe e decidere nel suo interesse il da farsi.
Nel caso la scelta fosse quella di portarlo perché sicuri delle sue peculiarità, consigliamo comunque una medaglietta identificativa leggibile con numero di telefono e una pettorina robusta per prevenire eventuali spaventi.
Attenti ad avvicinarvi troppo a persone sconosciute in quanto con il buio e le maschere potrebbero stimolare reazioni improvvise nel vostro amico cane.
Halloween in casa
Se avete organizzato una festicciola casereccia e avete deciso di accogliere i bambini del vicinato, il consiglio è quello di preparare una stanza isolata con una bella cuccia morbida e accogliente per Fido.
Il continuo suono del campanello, le voci dei bambini che entrano in casa e il trambusto fuori potrebbero innervosire il vostro cane che probabilmente non accoglierà felicissimo i continui ospiti. La preparazione di una stanza isolata e sicura dove poterlo aiutare a rilassarsi e a distaccarsi dal continuo trambusto potrebbe aiutarlo a gestire meglio la situazione e le sue emozioni ed evitare che si stressi troppo.
CARAMELLE SOLO AI BAMBINI!
Non lasciatevi incantare dagli occhioni con i quali il vostro cane guarderà i recipienti pieni di caramelle e cioccolatini che i vostri bambini avranno portato a casa, le caramelle e la cioccolata sono estremamente tossiche per il cane.
Il loro consumo anche in piccole dosi può dare problemi di salute molto gravi come, tremori muscolari, vomito fino a convulsioni. Possono essere fatali se assunti in grandi quantità, quindi occhi aperti e caramelle sempre sotto controllo soprattutto se il vostro cane ha l’abitudine a salire su tavoli o a rubacchiare quando ne ha possibilità!
Attenzione anche ai bambini che potrebbero condividere ingenuamente il loro bottino con il loro fidato amico, senza sapere che in realtà gli stanno creando un danno. Date al vostro cane i suoi snack appositi ne sarà felicissimo.
Seguendo queste poche regole e accortezze passerete senz’altro un bellissimo Halloween con la vostra famiglia e con il vostro amico a quattro zampe facendo attenzione alla sicurezza e al benessere del vostro cane.
Link:
https://www.hillspet.it/dog-care/routine-care/dog-halloween-safety-tips
Istruttore Cinofilo Lara Zanaboni.