Nel grande panorama della cinofilia moderna leย figure professionaliย che lavorano con i cani hanno diversi appellativi. Spesso si usano come sinonimi gli uni degli altri, in realtร nascondono alcune differenze.
Tre sono i termini spesso utilizzati:ย Addestratore, Educatore e Istruttore.
Quali sono le principali differenze?
Addestratore, deriva dallโespressione โrendere destroโ, โrendere abileโ. Eโ colui che prepara il cane per compiti specifici, quindi per prove di lavoro di razza, oppure abilitร sportive (quali obedience, agility, utilitร e difesa..). nella descrizione della qualifica รจ riportato anche il ruolo di insegnare ai proprietari la corretta gestione del proprio cane in societร .
Educatore, deriva dal latino, e-ducere โcondurre fuori, guidare fuoriโ. Lโeducatore cinofilo cura la relazione, dona gli strumenti ai proprietari per conoscere meglio il proprio cane, per crescerlo e farlo vivere serenamente in un ambiente equilibrato che risponda ai suoi bisogni e alle sue esigenze. Non vede problemi da risolvere nel nel cane, ma opportunitร di crescita. Rende piรน serena e compresa la vita familiare allโinterno del quale รจ inserito il cane.
Istruttore/Tecnico: sono figure professionali altamente formate per preparare i binomi a svolgere abilitร e competenze impegnative (come sport, lavoro o assistenza) e sono preparati per seguire percorsi impegnativi di recupero comportamentale in casi di importanti alterazioni emotive/comportamentali.
Uno spunto di riflessione
Lโeducatore cinofiloย solitamenteย applica il concetto che deriva dallโetimologia latina.ย Tira fuori qualcosa che il cane ha giร dentro di sรฉ.
Facciamo un esempio: insegnare alย caneย a tornare alย richiamoย รจ un comportamento che il cane possiede giร . Sa giร che รจ molto importante non perdere il proprio riferimento e tornare da lui.
Lโeducatore mette in condizione il cane e il proprietario di svolgere nel migliore dei modiย tutto questo.
Un buon educatore sa osservare il cane, sa comprenderlo ed ascoltarlo.
Un buon educatore non giudica i cani per i loro comportamenti, qualunque essi siano. Non รจ guidato dal concetto di correggere ciรฒ che รจ sbagliato, ma รจ guidato dal concetto di comprendere per aiutare.
Aiutare tutto il sistema famiglia. Seguire e indirizzare i proprietari affinchรจ possano comprendere che il cane ha esigenze, bisogni e necessitร diverse dalle nostre.
Un buon educatore aiuta cane e proprietario ad incontrarsi sulla stessa strada, a non perdersi piรน di vista, ad accettarsi esattamente per come sono fatti reciprocamente.
Ci potremmo chiedere si, ma io ho dei problemi da risolvere con il mio cane, perchรฉ tira troppo, non mi ascolta, fa quel che vuole.
Ebbene, affidarsi ad un educatore ben preparato significa ridimensionare le problematiche, trovare opportunitร per risolvere le problematiche e dare spazio ad una relazione chiara, serena e durevole nel tempo.