Cioccolata che passione!
La tradizione vuole che con l’arrivo della Pasqua, l’uovo di cioccolato sia il regalo per eccellenza, oltre a tante altre leccornie a seconda del luogo in cui viviamo.
E mentre noi umani ci lecchiamo i baffi i nostri amici a quattro zampe fanno lo stesso.
Ma attenzione! Molti di questi cibi non sono adatti a loro.
È VELENOSA LA CIOCCOLATA PER I NOSTRI CANI?
La cioccolata è un vero e proprio veleno per i nostri cani. E’ importante quindi tenere l’uovo di Pasqua fuori dalla loro portata.
Ma scopriamo come mai è così tossica per i nostri amici a quattro zampe.
Quello ad essere tossico per il cane è il cacao, perché contiene due alcaloidi metilxantinici: la teobromina e la caffeina che messi insieme sono estremamente tossici per l’apparato gastroenterico, i reni, il cuore e il sistema nervoso del cane.
I cani metabolizzano queste sostanze molto più lentamente rispetto all’uomo, accumulandosi all’interno dell’organismo.
COSA FARE IN CASO DI INGESTIONE?
I sintomi possono comparire da 1 a 4 ore dall’ingestione e sono:
– Vomito e diarrea
– Iperagitazione e tremore: il cane è a disagio, ansima, corre, ha i muscoli tesi
– Convulsioni e aritmie cardiache: il cane può avere crampi e salivare molto
– Modifiche del comportamento: il cane può barcollare, cercare un riparo o avere dei comportamenti inaspettati e improvvisi
– Sete e urgenza urinaria: l’organismo cerca di espellere la teobromina
Se vi accorgete che il vostro cane ha mangiato del cioccolato rivolgetevi subito al veterinario, che valuterà il percorso terapeutico migliore.
Non esiste un antidoto specifico, ma il medico veterinario metterà in atto delle terapie volte a ridurrel’assorbimento delle sostanzevelenose e contrastare gli effettitossici.
Le possibilità di salvare il cane dipendono dalla quantità di cioccolatoingerito in rapporto al suo peso e dalla tempistica degli interventi terapeutici, un altro fattore da non sottovalutare è lo stato di salute precedente.
Teniamo presente che più il cioccolato è puro, maggiore è il pericolo: per un animale di 5 kg possono essere letali meno di 50 grammi di cioccolato fondente, mentre la dose letale del cioccolato al latte è di circa 250 gr.
Le raccomandazioni sono quindi quelle di non offrire, mai cioccolato al nostro cane e di non tenere del cioccolato a portata di zampa come può succedere soprattutto a Pasqua.
Fonte: https://www.naturavetal.it/il-
Ylenia Novelli.