Che cos’è il forasacco?
I forasacchi non sono una pianta vera e propria, ma sono una sua parte.
In particolare si chiamano “ forasacchi ” le spighe di alcune graminacee selvatiche che, una volta seccate, prendono una forma a lancia con una seghettatura apicale.
Nel periodo che va dalla fine della primavera all’inizio dell’estate è molto facile che il nostro cane ne venga in contatto, anche in un ambiente cittadino.
MEGLIO VERDI CHE SECCHI
La spiga è inizialmente verde, quando è sulla pianta, al momento che giunge a maturazione secca, si ingiallisce e cade a terra, divenendo molto più dannosa per la salute del nostro cane.
La pericolosità del forasacco risiede nella sua capacità di attaccarsi, grazie alla sua forma di lancia seghettata, molto saldamente al pelo e alla pelle del cane .
Finché il forasacco rimane sul pelo del cane, può essere eliminato senza problemi.
Nel caso in cui il forasacco penetra la cute è necessario l’intervento veterinario, perché il forasacco a questo punto può essere causa di un’infezione.
I SINTOMI
Se la cute è stata penetrata, nei giorni successivi, vi può essere pus, arrossamento, dolore e gonfiore della zona colpita. Nel caso in cui il forasacco entra nel naso, il cane può starnutire violentemente e si ha possibili fuoriuscite di sangue.
Altre parti del corpo molto a rischio forasacco sono le orecchie (il cane scuote il testa), la gola ( cane inizia a tossire furiosamente) e le zampe dell‘ animale (inizia a leccarsi o grattarsi senza sosta).
COSA FARE
Bisognerebbe evitare il più possibile, alla maniera di metodo preventivo, di far frequentare al cane luoghi con erba troppo alta.
Nei mesi a rischio, inoltre, prima di rientrare dopo una passeggiata, è consigliato fare un’ispezione accurata di tutte le parti del corpo del cane per individuare eventuali forasacchi e in caso riconosciate alcuni dei sintomi o se notiate un forasacco penetrato, chiedere immediatamente al veterinario.
RIMUOVERE I FORASACCHI
Un forasacco non penetrato andrebbe comunque fatto vedere a un veterinario.
Se nel tentativo casalingo di rimuoverlo completamente il forasacco penetra la cute, il veterinario potrebbe non esserne più in grado di estrarlo senza anestesia o un intervento chirurgico.
Articolo di Samuele Commauda, Educatore Cinofilo
DIVENTA EDUCATORE CINOFILO