Quando il caldo e lโestate si avvicinano anche i cani, come gli esseri umani, sono esposti ad un aumento delle temperature.ย
E allora รจ il momento di chiederci: โCome gestiscono il calore i nostri cani? Il cane puรฒ sudare?โย
Anche il cane suda
Il cane come lโuomo suda, ma in maniera totalmente diversa da noi: sia noi che i nostri amici a quattro zampe siamo provvisti di ghiandole sudoripare ed esattamente come nellโuomo il cane รจ provvisto sia di ghiandole apocrine, sia ghiandole eccrine.ย
Qual รจ la differenza?ย
Le ghiandole apocrine seppur in misura inferiore rispetto a quelle dellโessere umano, sono sparse su tutto il corpo del nostro amico a quattro zampe e sono quelle la cui secrezione, composta da batteri, produce il famoso โodore di caneโ. Nel cane perรฒ non hanno alcuna funzione termoregolatrice.
Le ghiandole eccrine invece sono situate sulle zampe e sul naso del cane. La loro secrezione, quasi interamente composta di acqua, serve a mantenere le parti morbide ed umide e non permettere che si secchino.ย
Questโultime hanno una minima funzione termoregolatrice, ma assolutamente insufficiente ad eliminare il calore in eccesso, contrariamente allโuomo che invece basa la propria termoregolazione corporea proprio su di esse.ย
Puรฒ infatti spesso capitare, nelle giornate piรน calde, di notare qualche impronta bagnata del nostro amico peloso sul pavimento.ย
Quindi come fanno i nostri cani a gestire il caldo?
Il cane utilizza due modi per proteggersi dal calore e regolare la propria temperatura corporea: la pelliccia e lโaumento della ventilazione polmonare.ย
Il pelo del cane lo aiuta in parte a proteggersi dal caldo. Attenzione quindi a non rasare il pelo durante lโestate ai nostri cani, potrebbe essere inutile ed anzi controproducente. La pelle dei cani non รจ fatta per essere esposta ai raggi del sole direttamente, quindi oltre al pericolo del colpo di calore, si potrebbe incorrere anche a scottature.
Una leggera spuntatina al pelo potrebbe essere un aiuto. E soprattutto spazzolare regolarmente i cani che possiedono un denso sotto pelo. Durante i periodi caldi i cani con questo tipo di manto, perdono lo strato di sottopelo proprio per gestire meglio la termoregolazione, aiutarli toelettandoli e spazzolandoli favoriamo questo processo.
Ma in assoluto la strategia piรน efficace che il cane mette in atto per dissipare lโaccumulo di calore interno รจ certamente lโaumento della ventilazione polmonare.
Per il cane ansimare รจ il principale sistema di refrigerazione e il processo inizia dal naso: le canne nasali dei nostri amici a quattro zampe sono provviste dei turbinati, ovvero di lamelle ossee avvolte da una mucosa che viene mantenuta sempre umida da una secrezione ghiandolare.ย
In condizioni normali lโaria inspirata attraverso il naso passa attraverso i turbinati, raffreddando il sangue che circola nei vasi sanguigni del tartufo che a sua volta abbassano la temperatura dellโintero circolo sanguigno.ย
Ma nel caso in cui il calore esterno e quindi interno aumenti, il cane non riesce piรน eliminarlo usando soltanto il naso continuando con questo processo, rischierebbe infatti di surriscaldarsi ulteriormente rendendo vana lโazione della mucosa umida.ย
Il cane quindi comincia a disperdere calore attraverso la bocca.
Lโaria calda scorre sopra la lingua che, essendo umida, tramite il fenomeno dellโevaporazione, fa raffreddare lโaria calda abbassando la temperatura della circolazione sanguigna e conseguentemente quella corporea.ย
Con questo processo il cane disperde oltre che il calore, anche una grande quantitร di liquidi che dovrร reintrodurre bevendo.ย
Come per gli esseri umani รจ importante quindi in estate o nelle giornate piรน calde portarsi dietro sempre grandi quantitร dโacqua per poter aiutare il cane a reidratarsi e a gestire al meglio il calore.ย
Situazioni a cui prestare particolare attenzioneย
Purtroppo puรฒ succedere che questi meccanismi di termoregolazione diventino insufficienti ad eliminare il calore in eccesso, questo puรฒ portare a un aumento eccessivo della temperatura corporea favorendo cosรฌ il famoso โcolpo di caloreโ.ย
Come possiamo aiutare il nostro cane?ย
Durante lโestate o le giornate particolarmente calde รจ consigliabile portare a spasso il nostro amico nelle ore piรน fresche della giornata, quindi la mattina presto e il pomeriggio tardo, evitando attivitร fisica eccessiva nelle ore calde e ponendo particolare attenzione al nostro cane, soprattutto se si tratta di un cucciolo, di un soggetto sovrappeso o anziano.ย
Bisogna prestare attenzione anche al tipo di cane che ci accompagna nella nostra vita: i brachicefali, per esempio, (bulldog, boxer, carlini ecc..) hanno un apparato respiratorio meno pervio e quindi meno efficiente, questo puรฒ compromettere il processo di raffreddamento, portando piรน velocemente a un surriscaldamento e al colpo di calore.ย
ร importante portare sempre con noi acqua fresca per poter reidratare il nostro cane e allโoccorrenza bagnarlo nei punti meno coperti di pelo per dargli un poโ di sollievo. Seguendo questi piccoli accorgimenti possiamo goderci lโestate e la calura insieme ai nostri amici a quattro zampe in piena sicurezza.ย
Fonti: