Con lโarrivo delle stagioni invernali arriva anche il freddo. A chi vive con un cane o sta pensano di adottarne uno viene spesso un dubbio: il cane soffre il freddo? E come posso aiutarlo?
Innanzitutto devi sapere che alcune razze canine soffrono le basse temperature piรน di altre, inoltre ci sono una serie di caratteristiche e fattori che possono influenzare la capacitร del cane di sopportare meglio o peggio il freddo: lโetร , la taglia e la tipologia di pelo.
In generale tutti i cani di grossa taglia sopportano bene le temperature piรน rigide, mentre i cani di taglia piccola sono piรน sensibili al freddo.
Oltre alle dimensioni lโelemento da valutare รจ la presenza di sottopelo, i cani senza sottopelo anche di taglia grande soffrono molto il freddo, รจ fondamentale che ogni proprietario si informi (chiedendo consiglio al veterinario o allโallevatore) sulle reali esigenze del suo cane.
Quali soluzioni adottare per tenere il cane al caldo e al sicuro
Non lasciare il cane da solo in giardino:
Il cane รจ un animale sociale, che ha bisogno di sentirsi parte di un gruppo familiare per mostrare il meglio di sรฉ e poter soddisfare il suo bisogno di appartenenza. Relegarlo in un giardino, lo priva di importanti relazioni sociali, รจ proprio come se lo privassimo di acqua e cibo. Si chiama isolamento sociale ed รจ una cosa orribile nei confronti di un cane. A maggior ragione in inverno, quando le temperature si fanno rigide. Nessuno vorrebbe essere lasciato da solo e al freddo!
Tappezzate la cuccia con tessuti:
Se il cane deve stare molte ore fuori casa la miglior cosa sarebbe coibentare la cuccia, o in alternativa tappezzare la cuccia di tessuti caldi che la isolino dal pavimento freddo. Puoi usare anche coperte o tappeti o maglioni che non usi piรน.
Cura del pelo:
La cura del pelo ricopre un ruolo determinante, quindi รจ importante evitare il taglio del pelo nelle stagioni fredde e spazzolare spesso il mantello al fine di evitare la formazione dei nodi.
Uscire nonostante la pioggia:
Far uscire regolarmente il cane nonostante la pioggia e le basse temperature, ma con i dovuti accorgimenti. Se al rientro dalla passeggiata il cane รจ bagnato asciuga il manto e le zampe con un asciugamano.
Non lasciare il cane in auto:ย
Lasciare il cane in macchina รจ pericoloso sempre e comunque. Anche se รจ innegabile che dโestate i rischi siano molto piรน elevati, non รจ consigliabile farlo nemmeno con il freddo.
Le automobili non hanno un buon sistema di isolamento termico. In inverno la macchina diventa molto piรน fredda di quanto possiamo percepire allโesterno, il risultato รจ che il veicolo protegge il cane da pioggia e vento, ma non dal freddo.ย
ร importante evitare di lasciare il cane chiuso in macchina in inverno e se proprio devi lasciarlo da solo fai in modo che sia soltanto per pochi minuti e che il cane abbia un cappottino, un maglione o una coperta.ย
Se si lascia il cane allโinterno di una macchina, per molto tempo, mentre fuori fa freddo, lโanimale potrebbe andare rapidamente incontro a un grave rischio di ipotermia. Non per tutti i cani questo rischio รจ cosรฌ imminente, alcune razze sono piรน resistenti al freddo come i cani nordici e quelli da montagna, ma non sottovalutare la situazione.
La giusta alimentazione:ย
ร sempre importante, ma in inverno lo รจ ancora di piรน. Con le basse temperature il cane brucia piรน calorie quindi la sua dieta รจ fondamentale, questo non significa che dobbiamo farli mangiare di piรน, ma piuttosto assicurarci che assumano la quantitร di proteine necessarie per affrontare questo periodo nel migliore dei modi.
Preparare una cuccia adeguata:ย
Scegliere la tipologia di cuccia che si adatta alle esigenze del tuo cane. ร importante che lo isoli dal pavimento, che in inverno puรฒ essere freddo.ย
Una cuccia imbottita, con un cuscino spesso sul fondo รจ la miglior scelta.
Cappottini:ย
Il passaggio dallโabitazione riscaldata alla temperatura esterna puรฒ provocare sbalzi di temperatura. Se vuoi, prima di uscire allโaria aperta potrai proteggere il tuo cane con โabitiโ invernali. In commercio trovi cappottini di tutti i tipi, scegli quello piรน adatto al tuo cane che non limiti i suoi movimenti e che lo tenga caldo.
Ma come capisco se il mio cane ha freddo?
Ci sono comportamenti e posture che possono indicare che il cane ha freddo:
- Postura rigida: il cane inarca la schiena e blocca la coda
- Tremore: il cane fa il pelo arruffato e inizia a tremare
- Irrequietezza: il cane mostra chiaramente di non sentirsi a proprio agio. Guaisce e fa capire di voler tornare a casa
- Svogliatezza: il cane si muove lentamente, appare in qualche modo assonnato o non motivato a star fuori
Naturalmente una forte sensazione di freddo non significa automaticamente che il tuo cane si stia congelando, ma se tieni lo d’occhio, puoi riconoscere i sintomi tipici e prevenire per tempo il rischio.
Parliamo diย ipotermia nel cane, quando la temperatura corporea dellโanimale scende al di sotto della sua temperatura normale. La temperatura corporea รจ di 38,5 ยฐย e se questa dovesse scendere sotto i 38 ยฐquindi, ad esempio,ย 37,5 ยฐ, possiamo parlare di ย unโipotermia grave.
Sintomi di un cane nellโipotermia: fortunatamente, un cane in uno stato di ipotermia spesso mostra segni visibili che possono facilmente allertare il padrone:
- tremore
- la temperatura รจ inferiore a 38 ยฐ C;
- le orecchie sono fredde.
Per prima cosa possiamo provare a riscaldare il cane, avvolgendolo in una coperta e portandolo in un ambiente riparato. Se dopo averlo riscaldato, la temperatura non accenna ad aumentare, รจ meglioย portare il cane immediatamente dal veterinario, logicamente tenendolo protetto con una coperta, perchรฉ potrebbe prendere ulteriore freddo.
Con questi piccoli accorgimenti il freddo non fa piรน paura, ricorda รจ tua responsabilitร far essere il cane sempre sano e felice.
Cinzia Bartolozzi
…………………………………………..ย
VUOI IMPARARE A SALVARE LA VITA DEL TUO CANE?
ย SAI COSA IN CASO DI AVVELENAMENTO?
SAPRESTI COSA FARE IN CASO DI COLPO DI CALORE O IPOTERMIA?
SAI INTERVENIRE IN CASO DI FRATTURE O INCIDENTI?
ISCRIVITI AL CORSO DI PRIMO SOCCORSO
SAPER INTERVENIRE A TEMPO PUO ‘SALVARGLI LA VITA!