IL CANE NON CONDIVIDE I GIOCATTOLI CON ME
Condividere: Possedere insieme, spartire, partecipare insieme, offrire del proprio ad altri.
“Il mio cucciolone che amo tanto e per cui farei di tutto non vuole condividere con me, i suoi giocattoli, Tragedia!”
Non allarmatevi, a tutto c’è rimedio.
E’ possibile che, in passato, ci sia stata tra di voi una comunicazione non efficiente che ha portato a delle incomprensioni.
COME CAPIRE CHE IL CANE NON VUOLE CONDIVIDERE
Ci sono segnali che il cane ci manda ma che spesso per non conoscenza, pigrizia o poca attenzione non cogliamo.
Vediamo insieme quali sono questi segnali che ci fanno capire che il cane non vorrebbe condividere i suoi giocattoli con noi.
- Mettere la zampa sull’oggetto
- tenerlo tra le zampe
- radunare i giochi lontano da noi per poterli controllare
- portare via l’oggetto
Questi sono tutti atteggiamenti che dovrebbero fin da subito farci riflettere: Il mio cane vuole veramente condividere con me?
La risposta è no.
Lo so che non è bello sentirselo dire ma imparando a leggere i segnali del porprio cane, mettendo in atto differenti modi di giocare, la situazione migliorerà.
COME GIOCARE CON IL CANE CORRETTAMENTE
La prima cosa da fare con un cane è imparare a giocare correttamente, scegliere il tipo di gioco adatto e stabilire delle regole chiare in base al nostro obiettivo.
Il gioco che sarà scelto influenzerà anche il tipo di gioco da fare e viceversa. Giocare al lancio della pallina non è uguale che giocare al tira e molla.
In quest’ultimo abbiamo la condivisione e contesa dell’oggetto, nel primo, invece, la palla viene lanciata e il cane la va a prendere (lontano da noi) e se si è stati bravi la riporta.
Se vogliamo che il cane condivida con noi i giochi sarebbe opportuno scegliere giocattoli che “aiutano” il giocare insieme come: trecce, palline con la corda, manicotti, puller.
La prima regola da ricordare sempre è che il gioco è bello se c’è partita, ovvero se è equilibrato. A nessuno piace giocare con un amico sapendo di perdere sempre.
Per un buon gioco dobbiamo ricordarci di far vincere il cane e di non tenere il gioco sempre noi o non strapparlo di bocca al cane, la scelta migliore sarebbe quella di avere due giochi uguali in modo da poter mettere in atto uno scambio continuo senza richieste o pressione sul cane.
COSA FARE SE IL CANE NON CONDIVIDE I GIOCHI
Se tutto è andato storto e ti sei accorto troppo tardi che in verità il tuo cane preferisce tenersi stretto il gioco tra le zampe prima di condividerlo con te, non preoccuparti possiamo apportare delle modifiche.
- Inizia ad utilizzare sempre due giochi uguali. Per giocare non dovrai più togliere il gioco al cane ma proporgli sempre quello che hai tu, mentre quello che ha lui non ha nessun valore per te.
- Non rincorrere il cane mentre ha il gioco, ma scappa tu.
- Dedica momenti precisi della giornata al gioco senza lasciare che il cane possa prendere oggetti incustoditi o che non dovrebbe prendere, per chiederti di giocare, porterebbe a dover fare proprio quello che dovresti evitare: togliere i giochi al cane.
E se mi ruba un calzino che faccio? Niente panico per farti dare il calzino usa merce di scambio come un altro gioco o un premietto.
Queste regole sono consigli generali, ogni cane ha la propria storia, abitudini e reazioni.
La cosa migliore che puoi fare, se ti rendi conto che il tuo cane ha delle risposte eccessive o che non ti spieghi, è quella di rivolgerti ad un educatore qualificato che potrà analizzare nel dettaglio la vostra situazione e consigliarti.
Buon gioco a tutti!
Articolo di Cinzia Bartolozzi, Educatore Cinofilo.