Il sole e i fiori non sono le uniche cose che escono in primavera. Questa indica anche la comparsa dei serpenti che escono dal letargo. La maggior parte di questi animali è generalmente innocua per il cane, ma altri, come la vipera, possono essere mortali.
Vipera aspis
Le vipere sono animali a sangue freddo che si possono trovare in tutta Italia tranne la Sardegna. Poiché sono a sangue freddo, non hanno i mezzi necessari per regolare la temperatura corporea da sole, quindi cercano luoghi caldi.
Durante l’inverno, vanno in letargo sotto le rocce, nei tunnel o nelle tane, a volte anche nei sottotetti delle case umane.
Pertanto, quando i serpenti escono durante i mesi più caldi, per cercare le prede, c’è la possibilità che i nostri amici a quattro zampe incrocino la strada delle vipere.
Perché la vipera morde?
A parte per uccidere una preda, un serpente non ha motivo di mordere altre creature. Giacché non hanno arti o artigli, mordono per difesa. Quando un cane è curioso o incappa in un serpente, può essere morso. La gravità della situazione dipende da una serie di fattori, tra cui:
- Tipo di morso. C’è la possibilità che le vipere non iniettino veleno con il morso (per loro produrre veleno è costoso quindi evitano di usarlo in ogni occasione di pericolo).
- Quantità di veleno iniettata. Poiché sono pensate e preparate per la caccia, le ghiandole velenose delle vipere sono piene durante i mesi più caldi, con conseguente morso più dannoso. Questo è tuttavia anche soggetto alle dimensioni e alla maturità del serpente.
- Area in cui la vipera ha morso il tuo animale domestico. Più il morso è vicino al cuore, più rapidamente il veleno si diffonde attraverso il corpo.
Effetti del morso di vipera
I sintomi da morso di vipera nel cane dipenderanno dai fattori sopra elencati:
- Evidenza di una ferita con due grossi fori ravvicinati e gonfiore intorno al sito del morso.
- Improvvisa debolezza e collasso
- Tremore o contrazioni muscolari
- Diarrea e/o vomito
- Instabilità e debolezza delle zampe posteriori
- Salivazione eccessiva, sbavatura o schiuma alla bocca
- Pupille dilatate
- Paralisi
COSA FARE
Se sospetti che il tuo cane sia stato morso da una vipera, cerca immediatamente assistenza veterinaria.
La maggior parte degli animali sopravviverà a un morso di vipera se assistito immediatamente.
Assicurati di chiamare la clinica prima del tuo arrivo in modo che il team possa eseguire i preparativi necessari per trattare l’animale non appena arrivi.
Importante: probabilmente ti sarà chiesto di identificare il serpente, ma non tentare di catturarlo o ucciderlo.
Dopo aver chiamato la clinica veterinaria, possiamo compiere un primo soccorso per ridurre al minimo gli effetti del veleno.
- Tieni la ferita sotto il cuore e mantieni l’animale il più immobile possibile per scoraggiare la diffusione del veleno.
- Se il cane non respira, chiama la clinica veterinaria per istruzioni su come somministrare la Rianimazione cardio-polmonare.
Prevenzione
La maggior parte dei morsi di vipera è in realtà il risultato di cani nel posto sbagliato nel momento sbagliato.
Le vipere possono essere facilmente mimetizzate dall’erba alta, quindi evitare di frequentare prati incolti e ispezionare oggetti che possono essere utilizzati come nascondigli con un bastone, mai con le mani o i piedi.
Mentre siete nel bosco in zone ad alto rischio di vipere, tieni il cane al guinzaglio, avrà meno probabilità di avere uno sfortunato incontro se lo sorvegli da vicino, tenendolo meglio lontano da erba alta, buchi e rocce.
………………………………………………………..
INSEGUI IL TUO SOGNO…
DIVENTA EDUCATORE CINOFILO!
GIUGNO 2022