Ti piace camminare nella natura? Hai un cane? Allora tu e il tuo amico a quattro zampe siete probabilmente destinati a essere grandi compagni in mille avventure.
Come tutte le cose fatte bene, tuttavia, è necessaria un adeguata preparazione. In questa piccola guida, capiremo insieme cosa è essenziale per andare in campeggio con il proprio cane
Dormire in campeggio
La prima cosa da avere in mente se si vuole andare in campeggio con il cane è avere un posto sicuro dove passare la notte.
Infatti, nonostante sempre più strutture accettino gli animali, è possibile trovare alcuni campeggi che vietano l’ingresso ai cani.
Assicuratevi perciò di scegliere in anticipo, una struttura che vi permetta di portare con voi il cane. Ricordatevi inoltre di osservare le regole del campeggio: ad esempio in alcune strutture i cani non sono ammessi nelle zone comuni e devono essere sempre condotti al guinzaglio.
Dormire in tenda con il CAne
Considerate anche dove volete soggiornare: camper, bungalow, tenda ecc.
Per un cane dormire in una roulotte o in un bungalow della struttura non sarà molto diverso dal dormire in una casa non abituale, se però avete scelto di dormire in tenda dovrete prepararvi adeguatamente. Scegliete una tenda abbastanza capiente, resistente alle intemperie e possibilmente con un’abside (una sorta di anticamera della tenda, tra il sovra telo, e il catino, dove si dorme) dove potrete mettere lo zaino.
Non solo, se è la prima volta che portate in tenda il cane, potrebbe essere una buona idea farcelo abituare un po’, perché non sia del tutto una novità.
Cosa devo portare?
Quando si è su un sentiero non è la stessa cosa che essere in città.
Ho fame o sete? Vado al Bar. Mi sono perso? Chiedo indicazioni o uso il navigatore satellitare dell’auto.
Ecco che si rende necessario avere con sé l’essenziale ed evitare di portare con sé il superfluo che appesantirebbe solamente il nostro zaino. Ricorda sempre di tenere in considerazione il meteo stagionale, il luogo e il periodo di permanenza per poter considerare al meglio cosa portare con te.
La presente lista è indicativa per ciò che potrebbe servire in un’uscita di due giorni per un adulto con il proprio cane di 30 kg in un bosco d’estate:
- La mappa della zona
- Una borraccia da 1,5 L per “individuo”
- Guinzaglio di 1,5 m
- Museruola
- Sacchetti per le deiezioni
- Ciotole per acqua e cibo
- Cuscino o brandina per dormire
- Kit per il pronto soccorso.
- Asciugamano per il cane
PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE
Fai fare una visita di controllo al tuo cane dal veterinario e porta sempre con te il suo libretto sanitario. Memorizza nel telefono il numero di un veterinario della zona in cui soggiornerai, potrà essere molto utile per le eventuali situazioni di emergenza.
Per facilitare un eventuale smarrimento del cane, fai indossare al tuo cane una medaglietta con sopra il tuo numero di telefono.
E per chi vuole essere veramente preparato a tutto, in commercio si trovano anche dei piccoli GPS da mettere al collare o alla pettorina del cane collegati ad una pratica applicazione sul cellulare.
UNA VOLTA ARRIVATI, COSA FARE?
Prenditi almeno un’ora di tempo per abituare il cane al nuovo ambiente, portandolo ad esplorare la zona insieme a te.
Se pensi però che il tuo cane abbia bisogno di più tempo, puoi fare delle piccole prove soggiornando nei campeggi della tua zona e abituarlo in tal maniera a domicili fuori casa sempre più lunghi.
Rispetta sempre le regole del campeggio.
Controlla sempre che il tuo cane non apporti disturbo agli altri ospiti.
Importante non dimenticare: Il campeggio potrebbe non essere coperto da alberi o non avere posti dove il cane possa abbeverarsi continuamente: fornisci un riparo dal sole e una ciotola sempre piena di acqua fresca.
Detto questo, buona strada e buon divertimento!
Fonte:
Fonti:https://koa.com/blog/tips-from-camping-with-dogs/
Commauda Samuele.