Con l’arrivo dell’estate una delle attività preferite dei proprietari di cani è sicuramente portare il proprio amico a quattro zampe a farsi una bella corsa e un bagno al mare.
Sempre più stabilimenti balneari infatti sono Dog Friendly e non si limitano ad accogliere semplicemente i nostri cani, ma anche a fornire loro attrezzature per potersi godere il caldo estivo in completa sicurezza.
Inoltre per i cani amanti dell’acqua, il mare è un irresistibile tentazione, giocare con l’acqua è piacevolissimo soprattutto quando le giornate sono particolarmente calde, ma è bene prestare sempre attenzione al benessere del nostro amico a quattro zampe.
I CANI E L’ACQUA DI MARE
Il caldo infatti non è l’unico “nemico” da dover tenere sotto controllo quando portiamo il nostro cane al mare.
L’acqua salata può creare non pochi problemi al nostro cane e spesso viene sottovalutata dai proprietari.
L’acqua del mare, essendo ricca di sale così come anche la sabbia, può provocare alcuni disturbi più o meno gravi al nostro cane, sia a livello gastrointestinale che cutaneo.
L’iNgestione dell’acqua salata
Bere l’acqua di mare in grande quantità può rivelarsi molto pericoloso per la salute dei nostri compagni a quattro zampe, un’eccessiva ingestione di acqua salata può provocare un’intossicazione o un avvelenamento da sodio portando a spiacevoli conseguenze.
È importante prestare la massima attenzione al comportamento del nostro cane sulla battigia, soprattutto se parliamo di un cucciolo o di un cane di piccola taglia, maggiormente a rischio anche con l’ingestione di poca acqua.
QuAli sono i sintomi?
Il cloruro di sodio contenuto nell’acqua di mare è un elemento potenzialmente tossico e può causare un avvelenamento da sodio, noto anche come ipersodiemia.
I sintomi che possiamo notare nel nostro cane quando avviene un’intossicazione da sodio sono:
apatia, difficoltà a camminare, inappetenza, sete eccessiva, tremori, vomito e diarrea.
Nel caso in cui il vostro cane dovesse presentare alcuni di questi sintomi consultate subito un veterinario e fatelo riposare in un luogo fresco e asciutto, avendo cura di fargli bere acqua dolce, fresca e pulita.
Il vomito e la diarrea sono fra i sintomi più comuni dato che l’acqua di mare altera la flora batterica intestinale. Anche in questo caso un consulto dal veterinario potrebbe essere importante ed una cura di probiotici aiuterà senz’altro il vostro cane a riequilibrare il suo intestino.
Il consiglio sempre opportuno pertanto è rivolgersi al veterinario di fiducia, evitando cure fai da te.
QUINDI L’ACQUA SALATA È PERICOLOSA SOLO SE INGERITA?
Indubbiamente l’acqua di mare crea maggiori problematiche se viene ingerita in modo eccessivo, ma non è da sottovalutare neanche il sale che si deposita sul pelo del nostro cane dopo il bagno, soprattutto se accompagnato da abbondanti dosi di sabbia.
I cani dalla cute più sensibile potrebbero sviluppare delle irritazioni o delle dermatiti che possono causare un insopportabile prurito con conseguente nervosismo.
In questi casi tuttavia la soluzione è semplice, ovvero fare un bel bagno di acqua dolce al cane dopo aver passato una giornata di giochi sfrenati in spiaggia, magari aiutandosi con uno shampoo per cani delicato o emolliente in modo da proteggere la cute fino alla successiva giornata di mare.
Ma ci sono dei vantaggi nel portare il cane al mare?
Non spaventatevi, in realtà portare il cane al mare ha dei benefici e può essere un vero toccasana per il nostro amico a quattro zampe, semplicemente come molte altre situazioni bisogna stare attenti a non esagerare!
Benefici!
Grazie alle sue proprietà antisettiche e curative, l’acqua del mare ripristina tessuti danneggiati da ferite o ustioni e migliora la salute e l’aspetto del manto, può alleviare il prurito provocato da dermatiti atopiche ad esempio impedendo al cane di graffiarsi e di generare nuove ferite.
Anche il sole favorisce alcuni benefici, così come per noi umani, anche per gli animali: aiuta l’assorbimento di vitamina D, che è un nutriente fondamentale in grado di regolare i livelli di fosforo e calcio, due minerali che aiutano lo sviluppo e il rafforzamento delle ossa.
Inoltre il sole migliora lo stato d’animo, stimola la produzione di serotonina creando così una specie di antidepressivo naturale.
Ovviamente anche in questa situazione è importante non esagerare con il bagno di sole, per evitare di andare incontro al colpo di calore.
È importante quindi poter offrire al nostro cane durante tutta la permanenza in spiaggia sempre abbondante acqua dolce fresca e un asciugamano al riparo dai raggi del sole per poter mantenere una temperatura adeguata.
Il mare per i nostri amici a quattro zampe è senz’altro un’esperienza unica, divertente e appagante, sia per loro che per i loro proprietari che possono solo che godersi la felicità del proprio cane che corre su e giù per la battigia.
Con pochi accorgimenti e con la consapevolezza di alcuni pericoli, potrete godervi senz’altro una fantastica vacanza al mare insieme al vostro amico a quattro zampe.
Fonti
https://www.robinsonpetshop.it/news/cane/cane-salute/spiaggia-fido-attenzione-sabbia-acqua-salata/
https://www.pacopetshop.it/blog/l-acqua-di-mare-fa-male-al-cane-n464#:~:text=Il%20cloruro%20di%20sodio%20contenuto,sodio%2C%20noto%20anche%20come%20ipersodiemia.
https://animali.moondo.info/benefici-del-mare-per-i-cani/
Istruttore Cinofilo Lara Zanaboni.