lo sniffing nel cane, che cos’e ‘e perche’ lo fa?
Lo “Sniffing” da “sniff” fiutare, annusare di origine onomatopeica.
E ‘opera posta in essere dal cane durante il suo momento di fiuto; fiuto come atteggiamento attivo di ricerca e analisi di odori.
E ‘bene sapere che durante l’attività respiratoria solo una parte dell’aria inspirata finisce nella cavità olfattiva, circa il 12 – 13%, mentre la restante aria è adibita alla respirazione, i due flussi sono detti, flusso olfattivo e flusso respiratorio.
E’ possibile aumentare la percentuale DI PORTATA DEL FLUSSO OLFATTIVO?
Si è possibile attraverso l’attività di “Sniffing”, che consiste in ritmiche e veloci inspirazioni.
Questo fa si che la% di aria del flusso olfattivo aumenta di un 2 – 3% circa.
COSA SUCCEDE ALL’ARIA INSPIRATA DURANTE LO “SNIFFING”?
Il Flusso d’aria Che si sviluppa Durante lo fiuto, crea turbolenze non, ma, l’aria Rimane costantemente stratificata senza mescolarsi, viaggiando in un’unica Direzione, (this Flusso E said Flusso laminare unidirezionale) Attraverso la Cavità olfattiva Durante l’ ispirazione, e un periodo di quiescenza, (quindi l’aria rimane ferma nella cavità olfattiva), durante l’espirazione.
Questa attività quindi non solo aumenta la portata d’aria nel flusso olfattivo ma, per il suo tipico flusso laminare, è ideale per la separazione degli odori e fornisce un ulteriore tempo di permanenza per l’analisi degli stessi.
Istruttore Cinofilo Alessio Lugliè
FONTE: http://ingenioanimalitalia.weebly.com/noseworkblog/lo-sniffing-nel-cane-che-cose-e-perche-lo-fa
…………………………………………..
VUOI IMPARARE A SALVARE LA VITA DEL TUO CANE?
SAI COSA IN CASO DI AVVELENAMENTO?
SAPRESTI COSA FARE IN CASO DI COLPO DI CALORE O IPOTERMIA?
SAI INTERVENIRE IN CASO DI FRATTURE O INCIDENTI?
ISCRIVITI AL CORSO DI PRIMO SOCCORSO
30-31 GENNAIO 2021
SAPER INTERVENIRE A TEMPO PUO ‘SALVARGLI LA VITA!