Perchรฉ Lassie nonย masticaย lโosso che gli lascio e invece divora il mio adoratoย divano?
I nostri amatiย caniย spesso vengono lasciati aย casaย daย soliย per ore a causa del nostro stile di vita frenetico, dei nostri impegni e del lavoro.
Alcuniย caniย possono vivere laย solitudineย come unโoccasione per rilassarsi e riposarsi, mentre diversi possono lottare assiduamente e soffrire i periodi diย solitudine.
Fra questiย caniย vi sono coloro che si arrendono e dormono, perchรฉ non possono fare altro, altri invece manifestano il loro disagio con comportamenti che noi umani troviamo non poco fastidiosi: abbaiare, ululare, urinare ed essereย distruttiviย all’interno dellaย casa.
PERCHร I CANI HANNO BISOGNO DI MASTICARE?
Masticareย per iย caniย รจ un comportamento altamente piacevole, capace di alleviare noia, frustrazione ma anche semplicemente far provare piacere.
Per tutti i proprietari risulta sicuramente un trauma la prima volta che, dopo un periodo fuoriย casa, il nostro amato cucciolo ha โdecisoโ diย distruggereย lโabitazione.
Porte graffiate, cuscini squarciati, telecomandiย masticati, scarpe rosicchiate ecc. Questa รจย soloย una piccola lista degli oggetti tipicamente presi di mira.
Sul perchรฉ ilย caneย scelga proprio questi potrebbe essere dato dal fatto che sono oggetti che usiamo quotidianamente e su cui lasciamo giornalmente il nostro odore in grandi quantitร .
Quando non ci siamo, il nostroย caneย puรฒ avere difficoltร ad affrontare la situazione, cosรฌ si adopera nellโunico modo che conosce, inizia a cercare qualcosa che lo faccia stare meglio. La sua soluzione la trova in questi oggetti che odorano di noi, il nostro odore gli dร piรน sicurezza e allevia momentaneamente il suo disagio.
Ma il nostro odore non รจ โnoiโ e quindi dopo poco ilย caneย ha bisogno di qualcosโaltro per stare bene e cosi puรฒ arrivare a distruggere molte cose.
COME EVITARE CHE IL CANE MANGI IL DIVANO?
Sicuramente dobbiamo far di tutto per prevenire le distruzioni, conoscendo il nostro cane e facendo in modo da seguirlo per evitare che si creino dinamiche di questo genere. Ecco alcune indicazioni per poter gestire al meglio la situazione:
- Far fare alย caneย un po’ piรน di esercizio fisico se ilย caneย รจ sotto stimolato, in modo che nei periodi diย solitudineย sia piรน portato a riposarsi. Perย caniย molto attivi si potrebbe variare il tipo di attivitร , portandolo a fare attivitร di fiuto, giochi mentali, esercizi di apprendimento ecc.
- A volte i nostri impegni ci impediscono di poter dare di piรน di quello che giร stiamo facendo. Se il vostroย caneย non riesce a stare daย soloย per lunghi periodi senza la sua famiglia, ma la sola presenza umana รจ sufficiente potreste contattare un asilo perย cani. Li troverร professionisti che sapranno intrattenere e seguire correttamente il vostro amico a quattro zampe.
- Se ilย caneย deve rimanere daย soloย diverse ore lโausilio di un dog sitter che possa spezzare le ore di solitudine รจ la scelta ideale.
Queste pratiche appena elencate sono un piccolo assaggio di quello che รจ possibile fare nel caso diย caniย che non riescono a stare daย soli.
Nel caso in cui notiamo invece un importante stato di agitazione e di ansia al nostro rientro, oppure distruzioni che non accennano a diminuire nonostante lโaumento di attivitร , o addirittura urinazione e defecazione in casa, tremori, abbai e ululati e ipersalivazione รจ molto importante rivolgersi ad un esperto Istruttore Cinofilo, oppure ad un Veterinario Esperto in Comportamento con cui poter fare unโattenta valutazione per poter fare un piano dโintervento perchรฉ il cane possa stare bene.
Lโansia da separazioneย รจ una condizione molto seria che non รจ risolvibile semplicemente aumentando lโattivitร fisica e mentale e nel tempo non si risolve da sola.
Intervenire tempestivamente riuscirร a dare alย caneย ciรฒ di cui ha bisogno per poterย vivereย inย casaย senza la nostra presenza.