PRIMO SOCCORSO: Perché è così importante?
Chi ha a cuore la salute del proprio animale spera che il proprio amico a quattro zampe non si ferisca mai seriamente. Tuttavia possono presentarsi delle occasioni spiacevoli in cui è necessario intervenire il prima possibile per dare al proprio cane ulteriori chance di sopravvivenza altrimenti. Fratture, soffocamento, avvelenamento, ustioni, ferite esterne: tutte queste sono emergenze per cui è da ritenersi utile avere una conoscenza di base del primo soccorso.
Il primo soccorso consiste in tutte quelle pratiche di “primo aiuto” che sono prestate al cane ferito o in stato di malessere. Queste hanno un peso nel determinare l’evoluzione del suo stato clinico, in attesa dell’intervento di medico veterinario.
PRIMO O PRONTO SOCCORSO?
Spesso si tende a confondere questi due termini: il primo soccorso al cane consiste in un ausilio tempestivo effettuabile anche da personale non medico, avviene prima dell’intervento di un medico veterinario e ha l’obiettivo di prevenire il peggioramento delle condizioni di salute, ridurre il dolore e il disagio dell’animale.
Il pronto soccorso è eseguito dal medico o da personale specializzato, con l’obiettivo di stabilizzare il paziente con tecniche e ausili prettamente sanitari, come farmaci e manovre più invasive.
CHIAMARE IL VETERINARIO
Ovviamente chiamare il veterinario è di primaria importanza: medici non ci s’improvvisa. Tuttavia proprio i veterinari sono ben consapevoli che dal momento dell’incidente all’arrivo in clinica trascorre del tempo, spesso, troppo prezioso perché sia sprecato. Saper come fasciare una ferita, applicare il ghiaccio su un ematoma sono risposte ad emergenze che spesso non sfociano in emergenze veterinarie. Riconoscere invece i sintomi di una torsione gastrica, trattare un colpo di calore sono alcune competenze del primo soccorso che se non applicate immediatamente possono portare anche alla morte l’animale .
La possibilità di intervenire immediatamente e in modo corretto può fare quindi la differenza tra la vita e la morte.
IN CASO DI EMERGENZA, COSA FARE?
Per prima cosa va mantenuta la calma e valutare la scena per eventuali minacce aggiuntive a te o al tuo animale domestico. La seconda è cercare di tranquillizzare l’animale restando i più silenziosi possibili e mantenere i suoi movimenti al minimo, soprattutto se vi sono possibili traumi, fratture agli arti o sintomi neurologici.
La maggior parte degli animali feriti sarà in preda al panico e / o disorientata.
Lo stress di un’emergenza può indurre un cane altrimenti amichevole ad agire in modo aggressivo. Sebbene la maggior parte dei cani in preda al panico risponderà a una voce calma e rassicurante, fai attenzione quando ti avvicini o tocchi qualsiasi animale ferito.
A questo punto è possibile prendere contatto con il proprio veterinario, informarlo della situazione, e nel caso in cui si presenti una situazione in cui non abbiamo mai avuto esperienza, dobbiamo ottenere una consulenza specifica telefonica su cosa fare nell’immediato. Infine è necessario recarsi il prima possibile in clinica, anche se sembra essersi completamente ripreso, poiché come detto prima, il primo soccorso non sostituisce l’intervento diretto di un medico specializzato.
Fonti : https://www.hillspet.com/dog-care/healthcare/dog-first-aid
Articolo di Samuele Commauda, Educatore Cinofilo