Esercizio fisico per un cane più sano e felice
L’esercizio fisico è un elemento fondamentale affinché il vostro cane goda sempre di ottima salute. Fare giochi e attività all’aria aperta sono il segreto per la felicità di ogni animale, un benessere che apparentemente è solo fisico, ma che si ripercuote positivamente anche sulla sfera psicologica e sul vostro rapporto.
Perché fare sport con il cane?
I benefici delle attività motorie per il cane sono molteplici.
Uno stile di vita intervallato da corrette fasi di gioco, movimento, o vera e propria attività sportiva, migliorano il benessere generale di un cane:
– Articolazioni e ossa più elastiche e forti
– Miglior funzionamento del sistema cardiovascolare
– Sonno e riposo migliori
– Miglioramento del rapporto cane-proprietario
– Sviluppo di abilità cognitive
Per poter comprendere pienamente i vantaggi derivanti dall’attività fisica per i cani vediamo a cosa potrebbe andare incontro un cane che segue una vita molto sedentaria e soprattutto povera di stimoli e di attività appaganti:
– Obesità o possibilità di sovrappeso
– Artrite
– Diabete
– Insufficienza cardiaca e respiratoria
– Depressione
– Stress
– Apatia
Come sceglier il migliore sport per il tuo cane
La maggior parte dei cani ha bisogno di incanalare la propria energia nell’attività fisica.
Affidatevi ad un professionista che saprà consigliarvi lo sport più adatto a lui e ai vostri obiettivi, non sottovalutando la morfologia del cane, la razza e l’età. Esistono sport per tutti i cani e per tutti i proprietari, adeguati a soddisfare in maniera costruttiva le esigenze del vostro amico a quattro zampe, ne abbiamo scelti 6 per voi:
Hoopers:
E’ una disciplina cinosportiva che deriva dall’Agility classico, il cane deve eseguire un percorso prestabilito e numerato. Il conduttore invia il suo cane a distanza da una determinata zona di conduzione con l’ausilio di comandi vocali, gestuali e corporei.
Questa disciplina pone particolare attenzione alla salute del cane, non ci sono salti, che potrebbero gravare sulle articolazioni di alcuni cani e tutto il percorso è costruito in modo tale da non sforzare fisicamente troppo cane e conduttore.
Mantrailing:
Se al vostro cane piace annusare vi suggeriamo questa disciplina, che mette in luce le elevate capacità di fiuto e ricerca del cane. Si tratta di una tecnica di ricerca di persone che permette di seguire il percorso effettuato da una persona dispersa e ritrovarla, partendo da un campione di odore della stessa.
Rally-o:
La prerogativa della Rally-o è quella di essere un’attività accessibile a tutti i cani di ogni età, non si concentra sullo sforzo fisico infatti, ma piuttosto sulla concentrazione e sul divertimento del cane. Alla base della Rally Obedience ci sono una serie di cartelli, descrittivi di un esercizio, che vengono messi in sequenza per formare un percorso che deve essere eseguito entro un tempo prefissato.
Sport acquatici:
Se il tuo cane ama l’acqua questa attività è quello che fa per lui!
Queste discipline favoriscono lo sviluppo delle naturali doti acquatiche del cane, garantendo importanti benefici fisici, tra i quali l’allenamento muscolare e cardiorespiratorio, senza esercitare particolari stimoli stressanti posturali e articolari.
Riporto in acqua, tuffi, nuoto libero e agility, sono solo alcune delle attività che potete provare insieme.
Dog dance:
E’ uno sport cinofilo con lo scopo di esaltare le capacità peculiari di ogni cane e consolidare il rapporto tra cane e conduttore. Non è necessario essere dei bravi ballerini perché non si tratta di far ballare il cane, ma di eseguire una serie di esercizi insieme al conduttore in modo fluido e armonioso tale da risultare a tempo di musica. L’impressione è quella di una coppi affiatata che balla, ma dietro c’è soprattutto un ottimo feeling, una completa attenzione del cane sul proprietario e tanto divertimento insieme.
Disc Dog:
Chiamato anche “frisbee dog” è tra le discipline cinofile più conosciute in tutto al mondo, consiste nel cimentarsi con il proprio cane in prove di abilità, il conduttore deve lanciare in modo corretto il frisbee e il cane, in perfetta sintonia, deve prenderlo al volo. Agilità, affiatamento, ma soprattutto tanto divertimento, sono alcuni dei benefici che trarrete da questa attività.
Qualsiasi sport sceglierai ricorda: la salute prima di tutto
Come per noi quando decidiamo di praticare sport, la prassi più corretta è quella di sottoporre il cane a un’accurata visita veterinaria, per escludere problematiche che possano aggravarsi o controindicazioni per l’allenamento.
Non dobbiamo sottovalutare l’aspetto dell’alimentazione: un cane sportivo necessita di un maggiore apporto di nutrimenti a seconda della tipologia dello sport che pratica. Una dieta equilibrata e studiata su misura è la scelta più corretta, affidiamoci ad un esperto in nutrizione evitando diete fai a te.
Fonti
https://core.ac.uk/download/
http://www.opescinofilia.it/
https://www.csencinofilia.it/
Istruttore Cinofilo Cinzia Bartolozzi
…………………………………………..
VUOI IMPARARE A SALVARE LA VITA DEL TUO CANE?
SAI COSA IN CASO DI AVVELENAMENTO?
SAPRESTI COSA FARE IN CASO DI COLPO DI CALORE O IPOTERMIA?
SAI INTERVENIRE IN CASO DI FRATTURE O INCIDENTI?
ISCRIVITI AL CORSO DI PRIMO SOCCORSO
30-31 GENNAIO 2021
SAPER INTERVENIRE A TEMPO PUO ‘SALVARGLI LA VITA!