Prendersi cura della salute orale del proprio cane è fondamentale
I cani si prendono cura istintivamente dei loro denti masticando, tuttavia questa affermazione non è del tutto completa. Come gli esseri umani, i cani possono soffrire di malattie parodontali, carie e altri problemi orali. Oltre al disagio e all’alitosi, questi problemi dentali possono portare a gravi problemi di salute.
Quando si tratta igiene dentale, vale la pena intraprendere misure preventive a casa insieme a visite regolari dal veterinario. Non solo per la salute del tuo cane, ma anche per il tuo budget. La pulizia dei denti o la cura parodontale eseguita da un veterinario è un trattamento costoso e richiede che il tuo cane sia sedato. Perché non cercare di ridurre al minimo la necessità se puoi?
Cosa devi sapere sulla salute orale del tuo cane
La Placca è un aggregato di germi che aderiscono tra loro e alle superfici dentali. Determina spesso patologie orali come carie e paradontopatie.
Il Tartaro è un insieme di composti minerali, è la mineralizzazione della Placca batterica. L’accumulo di tartaro può causare infiammazioni e malattie delle gengive, carie, ascessi e altre infezioni che influiscono sulla salute generale del cane.
Alcune piccole indicazioni quotidiane per il benessere del nostro cane
Dalle salviettine dentali usa e getta al dentifricio aromatizzato adatto ai cani, sul mercato esistono una varietà di prodotti per la cura dentale. Chiedi al tuo veterinario cosa è meglio per il tuo cane e sappi che potrebbero essere necessari alcuni tentativi ed un approccio graduale e positivo a questa nuova manipolazione.
· Salviette: le salviette dentali sono un ottimo modo per pulire i denti ed evitare l’insorgenza di placca e tartaro, soprattutto se il tuo cane accetta con estrema riluttanza la pulizia dei denti attraverso lo spazzolino
· Spazzolini: gli spazzolini per cani sono disponibili in tutte le dimensioni, alcuni proprietari preferiscono lo “spazzolino per le dita” che sono morbidi spazzolini da inserire al dito per spazzolare i denti del cane. È da tener presente che è del tutto sconsigliato utilizzare, per la pulizia dei denti del cane, il dentifricio ad uso umano; questo infatti contiene lo xilitolo, sostanza che per i cani risulta essere nociva e tossica.
Esistono in commercio dei dentifrici per cani al gusto di carne che, non solo non creano danni alla salute, ma permettono una maggiore collaborazione del cane durante la pulizia dei denti.
· Masticativi dentali: in commercio esistono tantissimi prodotti alimentare con lo scopo di pulire i denti del cane; questi non sostituiscono una pulizia accurata ma rallentano l’accumulo di placca e tartaro. Il veterinario potrà consigliarvi il prodotto più efficace per il vostro cane.
Presta attenzione all’alito del tuo cane
Non è ragionevole aspettarsi che l’alito del cane odori di “menta fresca”, ma dovrebbe essere neutro. L’alito cattivo potrebbe essere un campanello d’allarme che sta succedendo qualcosa nella bocca del cane e richiede una visita dal veterinario, per indagare sulle cause dell’alitosi.
Fonti
https://www.akc.org/expert-advice/health/dental-care-dog/
https://www.studiofonzar.it/cose-la-placca-batterica/
https://toxinfo.ch/xilitolo-rischio-mortale-per-i-cani
Bartolozzi Cinzia.