LA MASTICAZIONE
La masticazione è un’attività molto importante che fa parte dei comportamenti naturali della specie cane.
Masticare produce effetti positivi non solo a livello fisico nel cane, ma anche a livello emotivo.
Durante questa attività infatti vengono liberate endorfine e serotonina che hanno effetti positivi di benessere e rilassamento nel cane.
Masticare fa bene, fa stare bene il cane e lo fa scaricare in modo positivo.
Per questo motivo la masticazione è notevolmente importante come attività da proporre al cane al di là dell’alimentazione classica.
Infatti il mangime commerciale (le crocchette) non dà la possibilità al cane di masticare correttamente e in modo soddisfacente, perché il croccantino solitamente è molto piccolo e molto friabile e non fornisce la giusta resistenza alla mascella e alla muscolatura del cane tale da renderlo appagante dal punto di vista della masticazione.
Per questo motivo è necessario e utile proporre ai nostri cani occasioni di masticazione con snack naturali e commestibili che possano soddisfare questa necessità legata al loro benessere.
Masticare a tutte le età
La masticazione è un comportamento che ritroviamo in modo preponderante nei cuccioli e nei cuccioloni. Infatti, il cane, non avendo le mani, utilizza la bocca come strumento d’eccellenza per esplorare il mondo e scoprire tutto quello che lo circonda.
Inoltre masticare per i cuccioli è una notevole valvola di sfogo e di scarico di energia.
Proporre ai nostri cuccioli momenti durante la giornata per fargli masticare snack commestibili di varia durezza e sapore consente al cucciolo di esplorare sostanze, materiali diversi, sentirsi appagato e soddisfatto e liberare molte delle energie che ogni cucciolo ha da spendere.
Ma, contrariamente a quanto si possa pensare, la masticazione è un’attività che va proposta a cani di tutte le età, dal cane cucciolo, adulto e anche anziano.
Cosa proporre al cane e con che frequenza?
Ogni cane ha i suoi gusti e abilità diverse nel masticare.
E’ utile perciò fare un piano di diverse proposte al cane per capire cosa lo appaga di più, cosa è di suo gradimento e cosa no.
Alcuni cani hanno facilità a masticare a lungo, altri cani hanno invece bisogno di masticabili più friabili che si sbriciolino con più facilità e siano di più breve durata.
I masticabili commestibili (nerbi di bue, pelle di nuca, corno di cervo, pelle essiccata…) sono da preferire rispetto ai masticabili di gomma o plastica o tessuto, o ai classici giochi da cane.
Questo perché i materiali possono non essere sicuri, possono rompersi o staccarsi pezzi ed essere ingeriti diventando pericolosi. Orientarsi su masticabili e snack naturali rende l’attività di masticazione sicura e gustosa.
Con che frequenza si dovrebbero dare i masticativi?
Dipende dal tipo di cane, dalla quantità di energia che ha da spendere e da quanta attività il cane fa durante la giornata.
In giornate di scarsa attività all’aperto ad esempio può essere utile proporre masticativi più prolungati con snack più consistenti e resistenti.
Le attività di masticazione possono però essere proposte ogni giorno, variando la tipologia, la dimensione, la consistenza, il sapore e la durata.
L’attività masticatoria non va confusa però con attività di distruzione di mobili e oggetti di casa; questo comportamento va certamente osservato e monitorato per andare a trovare le cause e poter risolvere la situazione.
Cinzia Bartolozzi