Come per gli esseri umani, anche tra i cani esistono i tipi temerari e quelliย paurosi, alcune situazioni o stimoli particolari possono scatenare nel cane un senso di grande paura che verrร espresso con segnali ben precisi.
COS’ร LA PAURA?
La paura รจ unโintensaย emozioneย che deriva dalla percezione di un pericolo, reale, immaginato o presunto.
Eโ una delleย emozioni primarie, primitive e ancestrali comune in tutti gli animali ed รจ strettamente collegata con la sopravvivenza.
Durante lโemozione della paura il cane attiva una serie di risposte fisiologiche che lo mettono in condizione di esprimere due comportamenti utili in queste situazioni, combattere o fuggire. Perchรฉ quando un cane ha molta paura teme per la propria incolumitร e per la propria sicurezza.
La qualitร della vita del cane puรฒ subire un forte calo, quando la paura รจ esagerata rispetto allo stimolo che la provoca, le reazioni sono spropositate o addirittura non cโรจ uno stimolo o un evento che spaventa il cane, ma laย paura รจ generalizzataย verso tutto ciรฒ che il cane non conosce, in questo caso si puรฒ arrivare a parlare di vera e propria fobia generalizzata.
PERCHร IL CANE HA PAURA?
Il cane si spaventa quando sente di trovarsi in unaย situazione rischiosa o in presenza di un pericoloย imminenteย che sia questo reale o supposto. Comportamenti legati alla paura nei cani possono nascere per vari motivi.
Spesso una socializzazione assente o povera, oppure una carenza di normali esperienze durante la vita cucciola possono influenzare molto la percezione che il cane impara ad avere del mondo che lo circonda. Esperienze negative o addirittura veri e propri traumi durante la vita del cane possono in effetti aumentare lo stato di insicurezza nel cane. Infine una certa predisposizione genetica puรฒ in effetti mescolata con le esperienze di vita esacerbare personalitร chiuse e tendenzialmente paurose.
COME RICONOSCERE LA PAURA NEL CANE
I cani parlano con il proprio corpo, con le proprie posture, espressioni facciali, posizione delle orecchie e della coda ad esempio. Saperli osservare ci aiuta a comprendere gliย stati dโanimoย ed รจ possibile imparare a capireย come si comportano quando hanno paura.
ย
Alcuni comportamenti piรน evidenti:
–ย Portare la coda tra le zampe: la coda tra le zampe รจ il segnale per antonomasia del cane che ha paura, la coda puรฒ essere abbassata lunga quasi verticale, oppure tenuta visibilmente tra le zampe piegata verso lโinterno, o addirittura coprire tutti i genitali ed essere appoggiata sul il ventre.
–Orecchie basse e piegate allโindietro: in questo caso per comprendere questo segnale dobbiamo osservare lโintera postura del cane non soltanto le orecchie. Un cane potrebbe venire verso di noi con le orecchie abbassate soltanto perchรฉ รจ alla ricerca di coccole e attenzioni. Leย orecchie abbassate per pauraย sono solo uno dei segni che comunica il cane insieme ad altri quali ad esempio proprio la coda tra le zampe, ilย pelo alzatoย o ilย leccarsi il muso.
–Cane accovacciato: quando il cane non si sente al sicuro e prova unaย forte pauraย tende ad accovacciarsi e a trovare riparo, siย appiattisce piรน che puรฒ al pavimentoย e addirittura inizia a spostarsi da un punto allโaltro mantenendo la stessa posizione, una reazione che anche noi umani mettiamo in atto quando ci spaventiamo di qualcosa e ci rannicchiamo come a volersi nascondere.
–Scappare e nascondersi: quando accovacciarsi non basta, il cane in preso dalla paura cercherร un rifugio o un angolino della casa dove nascondersi. La paura รจ prima di tutto unย istinto naturale di conservazioneย e nascondersi รจ una elle reazioni base di contrasto al pericolo.
–Rigiditร , tremori e affanno:ย unaย fortissima pauraย si riflette non solo nella sua postura, ma anche a livello fisiologico sul fisico, รจ talmente in tensione da irrigidirsi a tal punto che va in affanno e scarica la tensione e lo stress conย tremori muscolari.
–Minzione involontaria: una possibile reazione del cane spaventato รจ la minzione involontaria, ovvero il caso in cui il cane prova talmente tanta pauraย da farsi la pipรฌ addosso. Eโ una reazione che vediamo frequentemente nei cuccioli, ma รจ presente anche negli adulti e in alcuni casi non solo non trattengono la pipรฌ, ma persino le feci. Inoltre spesso i cani in forte stato di stress, oppure di paura liberano le ghiandole perianali. Possiamo accorgerci di questo dal forte odore che i cani possono produrre.
-Comportamenti aggressivi: in certe condizioni e circostanze i cani fortemente spaventati o che si trovano in situazioni di forte insicurezza possono anche mostrare segni di tipo aggressivo, quali il ringhiare, mostrare i denti, fino ad aggredire. Questo comportamento non dovrebbe stupirci, il sistema di difesa della maggior parte degli animali si chiama proprio di โattacco, fugaโ.
La pauraย รจ una condizione assolutamente naturale in qualsiasi essere, รจ la naturale reazione a un pericolo o una minaccia legata allโatavicoย istinto di sopravvivenza.
ย Cโรจ differenza, perรฒ, tra la paura e le vere e proprieย fobieย che invece hanno unโaccezione clinica e non sono semplici reazioni a un pericolo, in questi casi il cane ha delle reazioni spropositate che possono mettere in pericolo sรจ stesso e le persone che lo circondano.
Un modo per prevenire le paure risiede in unaย buona socializzazione con persone, animali, ambienti e rumoriย fin da cuccioli, ma non dimentichiamo che un cane eccessivamente pauroso puรฒ anche essere frutto diย esperienze di vita traumaticheย che nel tempo lo hanno portato a sviluppare certe reazioni in maniera cronica.
In questi casi o se ritieni che il tuo cane siaย eccessivamente spaventatoย rivolgiti ad unย educatoreย o a unย veterinario specializzatoย che possa darti consigli utili e indicarti il percorso piรน adatto per migliorare la vostra vita insieme.
ย Istruttore Cinofilo Bartolozzi Cinzia
www.core.ac.uk/download/pdf/14693581.pdf
www.paroladicane.it/archivio/123-paure-e-fobie-come-intervenire.html
www.ilmiocaneleggenda.it/cane-pauroso/