Aiuto! Il mio cane sporca in casa…
Ci sono veramente molte spiegazioni per cui un cane può fare i propri bisogni in casa.
In alcune circostanze questo comportamento si può considerare normale, in altre circostanze invece è un aspetto che va approfondito.
Quando è il cucciolo a sporcare
I cuccioli si sa, sporcano tanto, apparentemente sembra che eliminino in continuazione.
In effetti, seppure presente una certa variabilità individuale, i cuccioli hanno molto bisogno di eliminare.
Questo innanzitutto perché non hanno ancora acquisito la capacità di utilizzare gli sfinteri e di controllarli a dovere, capacità che sopraggiunge di solito intorno ai 4/5 mesi.
I cani infatti dai 2 mesi fino ai 5 mesi sporcano non appena sentono lo stimolo sia per quanto riguarda l’urina, sia per quanto riguarda le feci. Con il passare delle settimane, progressivamente, viene acquisita la capacità di trattenere e di aspettare fino al raggiungimento della piena capacità.
Cosa possiamo fare noi?
Sicuramente non sgridarli se eliminano in casa, né tanto mento ricorrere ai vecchi metodi di mettere il muso nella pipi. Questo causerà da subito un forte conflitto con noi che potrebbe portare il cane a comprendere non che non vogliamo che sporchi in casa, ma altre cose, ad esempio a non sporcare in presenza del proprietario (anche all’aperto!).
Cosa fare allora? Facilitare l’acquisizione della capacità di farla fuori attraverso uscite frequenti soprattutto inizialmente e soprattutto in momenti chiave della vita del cucciolo (appena ci alziamo la mattina, appena ha mangiato, appena ha giocato, appena ha fatto una qualsiasi attività).
Le eliminazioni del cane adulto
Ovviamente il cane ha bisogno di eliminare e anche se crescendo ha la capacità di trattenerla di più dovremmo garantirgli uscite regolare e frequenti, non solo per sporcare, ma anche per le sue esigenze e bisogni etologici e di essere vivente.
Se a sporcare in casa, invece, è un cane adolescente o adulto allora la questione può assumere altri significati che vanno analizzati.
Ci sono cani che, ad esempio, vengono abituati a sporcare sia in casa (utilizzando le traversine), che fuori casa. Questo può sicuramente confondere il cane. Per lui sarà più difficile, in alcuni casi, comprendere che in casa a un certo punto andrà più fatta. Quindi le traversine andrebbero utilizzare quando c’è un reale e importante motivo.
Tra le altre cause che possono portare il cane a continuare ad eliminare in casa c’è sicuramente lo stato emotivo. Ci sono cani che non vivono in modo sereno la passeggiata, possono viverla con disagio, timore, insicurezza e addirittura paura.
In uno stato emotivo simile sarà difficile poter eliminare in modo rilassato e tranquillo e può succedere che il cane preferisca “riportarsela a casa”, dove, in un luogo familiare possa sporcare in tranquillità.
Inoltre per molti cani lasciare la propria urina (e anche le proprie feci) significa lasciare la propria firma, la propria presenza in quell’ambiente cosicchè altri cani possano riconoscerlo o conoscerlo.
Questo aspetto che in alcuni cani porta a marcare molto in ambiente esterno, porta altri invece ad evitarlo.
Questo si può ricollegare anche alle famose marcature del cane adulto maschio in casa sugli stipiti delle porte, alle sedie o alle zampe del tavolo.nto della sua vita non
Dovremmo distinguere se il cane ha sempre eliminato in casa e il fatto di marcare alzando la zampa è semplicemente un’evoluzione del comportamento, oppure improvvisamente a un certo punto inizia ad alzare la zampa in casa.
Quando il cane marca il territorio?
La marcatura per il cane è un comportamento veramente importante. E osservarle in casa dovrebbe farci accendere subito una lampadina per comprendere come mai, soprattutto se il cane che elimina regolarmente fuori ormai da tempo, improvvisamente decide di eliminare anche in casa.
Andranno ricercati eventi importanti, per il cane, che lo hanno portato a questo tipo di comportamento.
Alcuni esempi possono essere la vicinanza con femmine in calore, l’introduzione di un altro cane in casa, o la convivenza con altri cani negli stessi ambienti, sia maschi, che femmine, cambiamenti importanti, come traslochi, eventi improvvisi o modificazioni familiari. Tutti questi aspetti possono ricadere sul cane che come espressione emotivo/comportamentale può avvalersi della marcatura domestica.
Spesso può essere complicato risalire alla causa di questo tipo di comportamenti ed affidarsi ad un professionista cinofilo può sicuramente aiutarci a comprendere la situazione ed aiutare il nostro cane, proprio nel momento del bisogno.
…………………………………………..
VUOI IMPARARE A SALVARE LA VITA DEL TUO CANE?
SAI COSA IN CASO DI AVVELENAMENTO?
SAPRESTI COSA FARE IN CASO DI COLPO DI CALORE O IPOTERMIA?
SAI INTERVENIRE IN CASO DI FRATTURE O INCIDENTI?
ISCRIVITI AL CORSO DI PRIMO SOCCORSO
30-31 GENNAIO 2021
SAPER INTERVENIRE A TEMPO PUO ‘SALVARGLI LA VITA!