AD OGNI VETERINARIO LA SUA SPECIALIZZAZIONE!
Quando decidiamo di vivere con un cane, sono moltissime le domande che ci poniamo perché il suo arrivo nella nuova casa sia il più preparato possibile: cosa comprare, dove posizionare la cuccia, che tipo di cibo prendere ecc ecc
Per ultima, ma forse la più importante è la scelta di un buon veterinario che ci seguirà lungo tutta la vita del nostro amico a quattro zampe.
Il requisito di un veterinario non è solo quello di prendersi cura degli animali, ma anche soprattutto amarli e dedicare parte di sè stessi nell’arte di salvare le loro vite .
Il mestiere del veterinario
Essere un veterinario vuol dire ascoltare, capire e interpretare tutto ciò che i nostri amici a quattro zampe e loro proprietari comunicano una volta entrati all’interno dell’ambulatorio.
Come per la medicina umana, anche i veterinari si specializzano : i primi anni di studio universitario tendono a formare il futuro su alcuni animali o addirittura su branche specifiche riguardanti la salute dell’animale.
Come scegliere il veterinario di fiducia
Innanzitutto è bene trovare un buon veterinario ambulatoriale che ci segua per le domande di routine come ad esempio vaccini, sterilizzazioni o visite generiche. Sarà colui che ci accompagnerà durante tutto il percorso di vita del nostro cane.
Un buon veterinario tiene il suo ambulatorio pulito, escluso ovviamente per la presenza di peli, ma l’odore di disinfettante sarà sicuramente una garanzia di un posto pulito e sterilizzato per accogliere i nuovi pazienti.
Inoltre il veterinario sarà necessario approfondire un’indagine clinica, o una visita specifica con attrezzature specializzate.
Trovare un buon veterinario che sappia consigliarvi uno specialista qualora ce ne bisogno, potrà solo che favorire il rapporto di fiducia e affrontare malattie specifiche.
L’importanza di un veterinario specialista
La figura del veterinario specialista è fondamentale al fine di patologie specifiche nel caso il nostro cane abbia bisogno di cure e analisi più approfondite.
Esattamente come per gli esseri umani esistono i veterinari specializzati: ad esempio a seconda della situazione possiamo rivolgerci ad un veterinario specializzato in oculistica, in ortopedia, in gastroenterologia, in cardiologia, in endocrinologia e così via…
a seconda della problematica di salute esistono anche in questo caso specialisti come l’oncologo, il neurologo e medici veterinari specializzati in nutrizione…
È quindi opportuno conoscere i centri specializzati della zona che possono offrire visite e macchinari idonei alle analisi della patologia di cui soffre il nostro amico a quattro zampe.
E PER LE EMERGENZE?
Dato che non tutti gli ambulatori veterinari fanno anche le urgenze, è opportuno conoscere le cliniche h24 più vicine a noi, in grado di assisterci qualora si presentassero emergenze dove il tempo di intervento fa la differenza.
Quindi che differenza c’è fra un ambulatorio è una clinica veterinaria?
In Italia la normativa prevede che gli ambulatori non possano ospitare animali per la notte, mentre le cliniche essendo attrezzate per il pernottamento con la presenza di un veterinario di riferimento possono operare in tal senso.
Trovare un buon veterinario alla quale affidarsi non sempre si rivela essere una ricerca semplice , ma possiamo contare ad esempio sul passaparola di amici e conoscenti fidati e che stimiamo, oppure eseguire qualche ricerca online per trovare l’ambulatorio che meglio coincide con i nostri bisogni. Inoltre prima di portare il nostro amico a quattro zampe in visita, si può richiedere un colloquio informativo , utile anche per fare un sopralluogo alla struttura .
Fonti
– https://www.veterinarioincitta.it/blog/capire-la-professione-del-veterinario/
– http://www.tipresentoilcane.com/2017/01/17/riconoscere-un-buon-veterinario/